Liceo ginnasio statale Giosuè Carducci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +chiarire
Riga 34:
 
=== Il periodo bellico e la resistenza ===
Durante la [[Resistenza italiana|resistenza]] nel liceo si formò un gruppo di studenti ed insegnanti a sostegno delle attività partigiane di [[Quintino Di Vona]], {{chiarire|dal liceo trasferito|testo precedente: "qui trasferito per..." Chiarire se, come precedente: il sogg. si è trasferito presso questo ente oppure (attuale) se il sogg. da questo ente è stato trasferito altrove}} per le sue idee antifasciste. Tra questi [[Armando Cossutta]], [[Gianfranco Maris]] e Maria Massariello Arata<ref>La Arata fu arrestata nella sua abitazione mentre con alunni del Carducci preparava materiale propagandistico anti regime e deportata a Ravensbrück{{cita web|url=http://www.anpi.it/donne-e-uomini/1910/maria-arata|titolo=Maria Arata|editore=[[Associazione Nazionale Partigiani d'Italia|A.N.P.I.]]|accesso=11 maggio 2019}}</ref><ref>{{Cita|Maria Massariello Arata}}</ref>.
 
Il 19 gennaio del 1944 una squadra della [[Legione Autonoma Mobile Ettore Muti|Ettore Muti]] (tra di loro anche [[Carlo Borsani]]) fece irruzione nei locali del liceo, che era divenuto un centro per l'organizzazione della resistenza<ref>{{Cita web|url =https://anpimilano.files.wordpress.com/2012/09/quintino-di-vona-2012.pdf|titolo =Intervento del Presidente dell’ANPI Provinciale di Milano Roberto Cenati nella ricorrenza del 68º Anniversario dell’uccisione di Quintino Di Vona|editore =[[Associazione Nazionale Partigiani d'Italia|ANPI Milano]]|citazione=Al liceo Carducci Di Vona ha anche l’aiuto impareggiabile della segretaria Antonia Palazzo, che gli batte a macchina manifesti, articoli per i giornali clandestini e nasconde il materiale costante negli archivi della scuola |accesso =12 maggio 2019}}</ref>