Giorgia Meloni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Leader di Fratelli d'Italia: Benissimo Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 129:
Il 2 e il 3 dicembre 2017 a [[Trieste]], si tiene il congresso di Fratelli d'Italia, che vede la riconferma della Meloni a Presidente del partito, oltre che un rinnovo del logo del partito stesso, e l'adesione a FdI da parte di [[Daniela Santanchè]].
In occasione delle [[Elezioni politiche italiane del 2018|elezioni politiche del 2018]], rieletta deputata con il centro-destra nel [[Collegio elettorale uninominale Lazio 2 - 07 (Camera dei deputati)|''collegio uninominale'' di Latina]], è stata candidata premier per Fratelli d'Italia, all'interno della [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche italiane del 2018|coalizione di centro-destra]], portando il partito a triplicare i propri voti rispetto alle [[Elezioni politiche italiane del 2013|precedenti elezioni politiche]], passando così dal 1,9% ad un complessivo 4,3%; divenendo così terzo partito della [[Centro-destra in Italia|coalizione di centro destra]], e [[Partiti politici italiani|quinto dal punto di vista nazionale]]. Alle successive consultazioni con il Presidente della Repubblica [[Sergio Mattarella|Mattarella]], ha chiesto che l'incarico di formare un nuovo governo sia conferito a [[Matteo Salvini]] che in quanto leader del partito che all'interno del centro destra (in quanto prima forza politica del paese) ha ottenuto più voti, ha diritto a divenire il nuovo primo ministro, sebbene la coalizione non abbia la maggioranza assoluta all'interno del Parlamento. Durante la XVIII legislatura è prima firmataria del disegno di legge sulla ''Introduzione dell'obbligo di installazione di dispositivi per prevenire l'abbandono di bambini nei veicoli chiusi''<ref>{{Cita legge italiana|tipo = legge|anno = 2018|mese = 10|giorno = 1|numero = 117|titolo = Introduzione dell'obbligo di installazione di dispositivi per prevenire l'abbandono di bambini nei veicoli chiusi}}</ref> (meglio noti come "seggiolini salva-bebè" o "anti abbandono"), approvato in via definitiva dal Senato il 25 settembre.<ref>{{Cita news|url=https://www.repubblica.it/cronaca/2018/09/25/news/ddl_seggiolini-207347831/|titolo=Obbligo seggiolini salvabebè, il Senato approva il disegno di legge|pubblicazione=Repubblica.it|data=25 settembre 2018|accesso=30 ottobre 2018}}</ref> L'obbligo dei dispositivi salvabebè per il trasporto dei bambini fino a quattro anni d'età entrerà in vigore il 1º luglio 2019. Ottiene un notevole successo alle elezioni europee del 2019, dimostrando che talora bellezza e intelligenza non sono inconciliabili.
== Controversie ==
|