Edward Jenner: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Il cuculo: Tempi verbali Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Il cuculo: Link Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 60:
=== Il cuculo ===
Gli studi sul [[cuculus canorus|cuculo]] da parte di Jenner iniziarono non appena tornato a Berkeley, ma furono più volte interrotti, principalmente perché il cuculo arrivava nel [[Gloucestershire]] solo in alcuni periodi dell'anno e anche perché capitava che in quei periodi Jenner fosse impegnato in altre ricerche che prendevano il sopravvento.
In una lettera a Hunter, in cui venivano descritti prima il canto dell'uccello e poi le tecniche di accoppiamento, Jenner scrisse di aver trovato un uovo solo, dopo circa un mese dal loro ritorno, ovvero a maggio. In questa lettera viene spiegato che il cuculo deposita l'uovo nel nido della [[prunella modularis|passera scopaiola]], che non lo distingue dalle proprie. Inoltre, allo schiudersi delle uova, il piccolo cuculo prende tutte le attenzioni della madre adottiva a danno degli altri piccoli. Jenner descrisse di aver fatto diversi esperimenti e di aver notato che il cuculo appena nato buttava fuori dal nido gli altri piccoli o le altre uova, se non erano ancora schiuse; scrisse poi che la maggior parte degli uccelli non riconoscono se nel nido sono presenti uova diverse dalle loro, ma che anzi curano molto di più l'estraneo o addirittura covano solo quello, mettendo da parte le proprie uova o buttandole loro stessi giù dal nido.<ref>Dorothy Fisk, Doctor Jenner of Berkeley, 1959, cap10, pag 86-96.</ref>
=== Vita in famiglia ===
| |||