Meteor MS-1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
Riga 3:
'''Meteor-M No.2-1''' (in [[lingua russa|Russo]]: ''Метеор-М №2-1''), era un [[satellite meteorologico]] facente parte della serie Meteor-M in [[orbita polare]].<ref>[http://spaceflight101.com/event-___location/vostochny-1s/ SOYUZ 2-1B • METEOR-M NO. 2-1].</ref>
E'È stato lanciato il 28 Novembre 2017 a bordo di un vettore [[Soyuz-2.1b]] dotato dello stadio superiore [[Fregat]]. Il satellite si e'è separato dal Fregat ma successivamente ha perso il segnale di comunicazione ed è andato perso.<ref>{{Cita news|url=https://www.independent.co.uk/news/science/russia-satellite-contact-lost-meteor-latest-updates-space-agency-meteor-launch-vostochny-a8079451.html |giornale=[[The Independent]] |titolo=Russia loses contact with Meteor satellite launched hours earlier, says space agency |autore=Andrew Griffin |data=28 novembre 2017}}</ref>
 
Un'indagine sulla causa del fallimento ha riscontrato un errore nella programmazione. L'[[orbita]] del vettore era stata programmata con il punto di partenza presso il [[Cosmodromo di Baikonur]], anzichèanziché quello di [[Cosmodromo Vostočnyj|Vostochny]].<ref>{{Cita news|cognome1=Howell|nome1=Elizabeth|titolo=Russia Lost a $45 Million Weather Satellite Due to Human Error, Official Says|url=https://www.space.com/39270-russian-weather-satellite-doomed-human-error.html|accesso=4 gennaio 2018|editore=Space.com|data=4 gennaio 2018}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/world/2017/dec/28/russian-satellite-lost-wrong-spaceport-meteor-m|titolo=Russian satellite lost after being set to launch from wrong spaceport|cognome=Reuters|data=28 dicembre 2017|sito=the Guardian|lingua=en|accesso=3 novembre 2018}}</ref><ref>{{Cita news|cognome1=Foust|nome1=Jeff|titolo=Russia Loses Contact with Satellites After Soyuz Rocket Launch|url=https://www.space.com/38918-russian-satellites-lose-contact-after-launch.html|accesso=4 gennaio 2018|editore=Space.com|data=28 novembre 2017}}</ref> Questo ha causato l'ingresso errato in orbita. L'ultimo stadio del vettore ha tentato di correggere l'orbita ma erroneamente si trovata diretto verso l'atmosfera durante l'ultima accensione del motore. La conseguenza e'è stata la distruzione del satellite principale e dei 18 minisatelliti scientifici e commerciali provenienti da [[Russia]], [[Norvegia]], [[Svezia]], [[Stati Uniti]], [[Giappone]], [[Canada]] e [[Germania]].<ref name=":0" />
 
== Note ==