Accademia Roveretana degli Agiati: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
Riga 86:
Nella seconda metà dell'[[XIX secolo|Ottocento]] l'Accademia fece propri i principi filosofici di [[Antonio Rosmini]], che fu nominato suo presidente perpetuo.<ref>{{Cita|M.Farina |pp.15-47}}</ref>
 
Alla morte del filosofo don Francesco Paoli, suo segretario ed esecutore delle volontà, già direttore di Casa Rosmini, si spese per la rinascita dell'Accademia, ne fu nominato presidente nel 1872 e conservò tale carica sino al 1888.<ref>{{Cita web |url =http://www.agiati.it/UploadDocs/6092_accademiaroveretana_degli_agiati.PDF |titolo =L'Accademia Roveretana degli Agiati |autore =Marcello Bonazza |sito =agiati.it |editore =Accademia Roveretana degli Agiati |data = 1998 |formato =pdf pdf|cid = M.Bonazza |citazione =Don Francesco Paoli (1808-1891)... artefice della rinascita dell'Accademia nel 1872 e suo presidente fino al 1888 |accesso = 6 aprile 2018 |urlarchivio =https://web.archive.org/web/20180407053750/http://www.agiati.it/UploadDocs/6092_accademiaroveretana_degli_agiati.PDF |dataarchivio =7 aprile 2018 |urlmorto =sì }}</ref>
 
===Gli Atti Accademici e le personalità legate all'Accademia===