Goth nespresso
Iscritto il 19 gen 2018
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Bloccando qua e la: nuova sezione |
|||
Riga 393:
Ciao Goth nespresso. Grazie per i consigli e l'aiuto. Provo a scrivere qui il motivo per cui non volevo mettere la citazione della Treccani per Raffaele De Benedetto. Scusa se scrivo una nuova discussione. Non so ancora come fare per rispondere nelle discussioni! Non riesco ancora a capirlo. :D C'è poco da ridere, lo so. Sono qui da ieri e alcune cose vanno molto lente (soprattutto per me)e il tempo è poco. Vorrei proprio evitare di citare proprio la Treccani per quella voce, preferirei non scriverla, perché sia la data di nascita e nome della madre della biografia che alcune notizie sono sbagliate. Ho provato anni fa una volta a scrivere per correggere, ma non credo che abbiano mai letto l'email. Mi chiedevo quindi come potete verificare se non avete le fonti che ho e che non sono reperibili via internet. È necessario infatti recarsi sui luoghi dove è possibile (forse) riuscire a consultare quei dati, documenti come la data di nascita etc. Per alcuni elementi ho potuto citare una fonte. Ma non sarebbe logico, secondo me, citare la Treccani solo per la parte in cui è esatta, perché non è interamente esatta e di conseguenza non del tutto attendibile. Anche le enciclopedie possono sbagliare. :D Vorrei poter pubblicare così la voce, con i vostri consigli, e nel tempo cercare di aggiungere il più possibile. È una specie di promessa che mi sono fatta. Riguarda non solo questa voce, ma anche altri svariati argomenti. Wikipedia mi sembra il posto giusto. Tenere solo per sé ciò che si conosce e si scopre non serve a niente ed è anche noioso. --[[Utente:G. Falconiere|G. Falconiere]] ([[Discussioni utente:G. Falconiere|msg]]) 19:55, 15 mag 2019 (CEST)
Grazie! Finalmente posso rispondere al posto giusto :) Suona veramente terribile dire che la Treccani non è esatta, me ne rendo conto. Da parte di un anonimo sconosciuto per giunta... Ma come si può mettere per esempio come fonte un atto di nascita...? E documenti anagrafici che possono essere consultati soltanto direttamente? Ogni parola e ogni dato di una notizia ha un valore insostituibile, e solo se il più possibile obiettivo e certo può collaborare con tutti gli altri elementi per rendere possibile uno sguardo il più vicino al vero. Basta un solo elemento sbagliato e puoi cambiare tutto. Puoi far sì che venga usato o strumentalizzato. Persino il futuro. La cronaca e la storia sono come la matematica in questo senso. Per niente diversi. Preferisco rinunciare a scrivere questa nuova voce piuttosto che mettere un pezzetto di falso. Carattere difficile vero? Ho anche provato a caricare una foto antica con Raffaele e Enrico Cairoli e altri (neanche questa la trovi altrimenti...) ma è parecchio complicato. Si ha come la sensazione tutto debba essere già presente su internet o è come se... non esistesse. Mi sa che avrò bisogno di tempo per studiarmi bene quali parametri vengono considerati. Viva la pazienza!--[[Utente:G. Falconiere|G. Falconiere]] ([[Discussioni utente:G. Falconiere|msg]]) 22:29, 15 mag 2019 (CEST)
== Ripulitura per eliminazione contributi di un particolare utente ==
|