Utente:Joe123/Sandbox6: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 50:
Nel [[1692]], la sua ''La virtù tradita, o Anna Bullen'' (''Virtue Betrayed, or Anna Bullen''), fu un altro successo, al punto che fu rappresentato fino al [[1766]];<ref name ="le muse" /> la protagonista è [[Anna Bolena]], denominata nell'opera con il nome di Anna Bullen, la seconda moglie di [[Enrico VIII d'Inghilterra]]. Venne descritta come una donna virtuosa, vittima di tutta una serie di intrighi di corte e di false accuse che la portarono alla precoce morte.<ref name =jean>{{cita libro | autore= Jean Marsden | capitolo= Spectacle, horror and pathos | titolo=The Cambridge Companion to English Restoration Theatre | editore=Cambridge University Press | città=Cambridge | anno=1885 | p=184}}</ref>
 
Il suo ultimo dramma fu intitolato ''Ciro il Grande, o La tragedia dell'amore'' (''Cyrus the Great, or the Tragedy of Love''), ispirato ad ''Artamène ou le Grand Cyrus'' della scrittrice francese [[Madeleine de Scudéry]]; fu messomessa in scena con un buon successo.<ref name =david>{{cita libro | autore=David E. Baker | autore2=Isaac Reed | titolo=Biographia Dramatica | editore=Longman | città=Londra | volume=II | anno=1812 | p=150}}</ref>
 
Banks risultò il tipico rappresentante di quel teatro melodrammatico, parzialmente superficiale, che seguì il secolo d'oro del [[Teatro elisabettiano|teatro inglese elisabettiano]].<ref name ="le muse" />