Battaglia degli Altipiani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 100:
 
==Denominazioni==
Le denominazione ufficiali della battaglia furono "Frühjahrsoffensive" (ossia "Offensiva di primavera", dato il periodo temporale nella quale essa si svolse) o anche "Südtiroloffensive", questo perché il [[Provincia autonoma di Trento|Trentino]], zona da dove partì l'offensiva, era chiamato ''Welschtirol'' dalla popolazione di [[lingua tedesca]]<ref>{{cita pubblicazione|lingua=de|autore=Karl Bier |titolo=Der Autonomiekampf der Welschtiroler und die Stellung der deutschen Parteien und Regierungen|rivista=Veröffentlichungen des Museum Ferdinandeum in Innsbruck|numero=16|anno=1938 |città=Innsbruck|url=http://www.zobodat.at/pdf/VeroeffFerd_016_0413-0525.pdf|citazione=Von den rund 900.000 Einwohnern entfielen über 380.000 auf den Landesteil südlich von Salurn, den die Italiener Trentino, die Deutschen meist Welschtirol bezeichneten.|p.417}}</ref>, cioè [[Tirolo]] del sud. La storiografia austriaca raramente o quasi mai usa il termine "Strafexpedition", abbondantemente utilizzato invece da quella italiana: tale denominazione era un chiaro riferimento ad un supposto atteggiamento austro-ungarico e si diffuse tra gli ufficiali italiani al fronte già durante gli scontri, forse anche per poterne far uso in termini sarcastici in caso di fallimento dell'offensiva<ref>{{cita|Acerbi|p.11}}</ref>.
 
== Note ==