Utente:Lydia Tuan/Roberto Busa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 58:
*
*
* ''La terminologia tomistica dell'interiorità. Saggi di metodo per una interpretazione della metafisica della presenza'', Milano, Bocca, 1949, pp. 280. FuThis quest'opera,work chewas èhis lagraduating sua tesi di laureathesis, adwhich innescareinspired l'operathe dell'Index Thomisticus, inas quantothe ilconcept concetto diof "interioritàinteriority" erawas presentepresent in San Tommaso nellain formathe "form of ''essere in"'', eand lethe ricorrenzerecurrence dellaof particellathe "particle ''in"'' nonwas eranonot reperibiliavailable in alcunasome delleof "concordanze"the delleconcordances operededicated dito San Tommasod'Aquino's esistentiworks finoof adthe alloratime.
* ''Index Thomisticus Sancti Thomae Aquinatis Operum Omnium Indices ed concordantiae'', Stoccarda, Frommann Holzboog, Stoccarda, 1974-1980, 56 volumivolumes diof circaapproximately 1000 paginepages ognunoeach (comprising 62550 paginepages totaliin total). L'indicizzazioneThe completacomplete diindexing tutteof leall occorrenzeof dithe ognioccurrences singolaof parolaevery usatasingle nelleword opereused diin San Tommaso's writings. QuestaThis èis laBusa's suamain opera principalework, poiwhich resawas disponibilemade sottoavailable forma diin CD-ROM (1990) eform in seguito1990 ancoraand dithen in DVD form.
* ''Totius Latinitatis Lemmata'', Milano, Istituto Lombardo, Accademia di Scienze e Lettere, 1988, pp XVI+532. A Latin wordlist could be defined with
*
*
*
*Si potrebbe definire come una "wordlist" (lista di parole) latina con l'indicazione delle caratteristiche di ogni lemma. Le "liste" contenute nel libro sono tre, una in ordine alfabetico regolare, una in ordine alfabetico retrogrado, ovvero di terminazione di ogni parola, e la terza in ordine morfologico, ossia ad esempio, tutte le parole femminili della prima declinazione, seguite da tutte quelle maschili della prima declinazione, etc.
* ''Fondamenti di informatica linguistica'', Milano, Vita e Pensiero, 1987, pp. 412. Il libro descrive il metodo seguito per realizzare l'''Index Thomisticus''.
* Ermeneutica e traduzione [...] un lessico tomistico "biculturale", in ''Medioevo'', Padova, XVIII 1992, pp. 3–20. Compare qui l'idea dell'LTB.