Albert-Eugène Lachenal: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
traduzione parziale |
|||
Riga 31:
Jean ''Albert-Eugène'' Lachenal nasce il 29 [[ventoso]] dell'Anno IV (cioè il 18 marzo 1796) ad [[Annecy]]<ref name="Base Léonore"/><ref name="RS 1960 p.25">{{Cita|Revue Savoisienne 1960|p=25}}.</ref>, l'antica capitale del [[Genevese]], allora nel le [[dipartimento del Monte Bianco]]. Il [[ducato di Savoia]] era stato annesso alla Francia nel 1792<ref name="Guichonnet">{{Ouvrage |auteur= [[Paul Guichonnet]] (a cura di) |titre= Histoire de l’annexion de la Savoie (et ses dossiers secrets) |éditeur=éd. Privat |lieu= |année=1982, 1988 |passage=380}}.</ref><ref name="Germain">{{ouvrage|langue=fr|auteur=[[Michel Germain]]|titre= Personnages illustres des Savoie |éditeur= Autre Vue |lieu=|année=2007 |pages totales=619|passage=334|isbn= 978-2-9156-8815-3 |lire en ligne=|consulté le=}}.</ref>. È figlio di Jean-Baptiste Lachenal, un borghese di Annecy, e di Anne Jacquet<ref name="RS 1960 p.25"/>.
Studia medicina e si laurea all'[[università di Torino]] il 24 maggio 1817<ref name="RS 1960 p.25"/><ref name="Germain"/>. In seguito fa uno stage alla facoltà de medicina de Parigi, dal gennaio 1819 all'agosto 1920<ref name="RS 1960 p.25"/>. In particolare segue gli insegnamenti del dottor [[Guillaume Dupuytren]]<ref name="RS 1960 p.25"/>. Torna a stabilirsi ad Annecy, dove è nominato medico della ''Maison du Roi'', nel 1826<ref name="RS 1960 p.26">{{Cita|Revue Savoisienne 1960|p=26}}.</ref>. Sei anni dopo diventa proto-medico – cioè ufficiale sanitario incaricato dell'ispezione delle farmacie e dei laboratori di chirurgia oltre che degli ospedali<ref>[[Jean Nicolas (storico)|Jean Nicolas]], ''La Savoie au XVIII<sup>e</sup> siècle,, noblesse et bourgeoisie'', éditions Maloine, 1978, {{ISBN|2-224-00413-3}}, p. 86</ref> – della città<ref name="RS 1960 p.26"/>.
==Note==
|