COOPI: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
Molo dettagliata
Etichette: Possibile modifica di prova o impropria Inserimento di parole incomprensibili Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 31:
}}
 
'''COOPI - Cooperazione Internazionale''', chiamata comunemente '''COOPI''', è un'organizzazione umanitaria laica ed indipendente nata in [[Italia]] il 15 aprile 1965, fondata da padre Vincenzo Barbieri come [[associazione (diritto)|associazione]], divenuta nel 2011 [[Fondazione (ente)|fondazione]]<ref>statuto della fondazione[http://www.coopi.org/wp-content/uploads/2016/08/statuto_fondazione.pdf]</ref>. Riconosciuta giuridicamente come [[organizzazione non governativa]] e come [[ONLUS]]<ref>ai sensi del D. Lgs. 4.12.1997 n. 460.</ref>, è presente in 28 paesi del mondo con interventi, progetti e missioni di [[cooperazione allo sviluppo]] atti a portare benefici alle popolazioni e alle comunità coinvolte.cocomero assurdo
 
==Settori d'intervento==
Riga 58:
COOPI, infine, si occupa da anni di realizzare progetti di '''[http://adottareadistanza.coopi.org/ sostegno a distanza]''', attraverso i quali garantisce cibo, cure mediche, istruzione e protezione a migliaia di bambini in condizioni di estrema povertà in Africa e America Latina.
 
==Presenza operativa==ciaooooooooooooooooooooooooooooooo
 
COOPI opera essenzialmente con due macrotipologie di progetti: