Discussione:Dialetti galloitalici di Sicilia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 100:
:::: Ricopio da “voce -cronologia”: ''"corrprec 18:01, 14 mag 2019 Mαρκος discussione contributi 37 932 byte -3 180 Cosa c'entra il discorso sul tabarchino e il richiamo - come sempre - al friulano anche in questa pagina? annulla"''. Preciso: 1) del richiamo al tabarchino – in questa voce - ho già sopra precisato; 2) l'unica frase, nell'intera voce, in cui si citava il vocabolo “friulano” “era” questa: “In particolare i "sardi, friulani e ladini" parlano un idioma a cui è stata riconosciuta una posizione autonoma nell'ambito delle lingue romanze.” - La frase è stata cancellata da Mapkoc che ha pure cancellato l'informazione relativa ad una importante sentenza costituzione del 2018. Ho reinserito quest'ultima informazione stante la fonte primaria (Corte Costituzionale) e l'importanza dell'informazione - che chiarifica concetti costituzionali primari - parlando di tutela legislativa dei dialetti galloitalici di Sicilia. --[[Utente:Marisuto18|Marisuto18]] ([[Discussioni utente:Marisuto18|msg]]) 10:35, 16 mag 2019 (CEST)
{{rientro}} Invito a leggere ''[http://www.centre-etudes-francoprovencales.eu/cef/allegati/actes-web-2015_911.pdf La trasmissione di una lingua di minimanza: chi trasmette, a chi, che cosa, come e perché]'' (pp. 17-36) di [[Tullio Telmon]], soprattutto i primi due punti (pp. 17-20). --[[Utente:Mαρκος|<span style="color:navy;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Mαρκος|<span style="color:navy;">'''κος'''</span>]] 12:18, 16 mag 2019 (CEST)
::Come volevasi dimostrare. Si è capito l'esatto opposto. Amen. --[[Utente:Mαρκος|<span style="color:navy;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Mαρκος|<span style="color:navy;">'''κος'''</span>]] 17:00, 16 mag 2019 (CEST)
▲::Letto il documento di Telmon di cui viene allegato il link. Voto a questo intervento? Due, meno meno. E' il solito intervento negazionista dell'art.6 Cost. e della conseguente grande importanza della politica linguistica di tutela delle minoranze linguistiche. Ovviamente per Telmon è una “libera scelta” dei genitori non trasmettere la loro lingua locale ai figli: nessun cenno nell'intervento alle modalità con cui una comunità etnico linguistica viene minorizzata; nessun cenno alla imposizione come lingua unica a scuola dell'italiano standard e il conseguente divieto di usare con funzione formale pubblica la lingua locale; nessun cenno al fatto che la L. 482/99 è da sempre osteggiata dalla politica, non attuata e ancor meno finanziata. Forse si è perso qualcosa del processo di minorizzazione delle lingue delle minoranze linguistiche. E qua mi fermo non essendo giustamente Wikipedia un Blog.--[[Utente:Marisuto18|Marisuto18]] ([[Discussioni utente:Marisuto18|msg]]) 16:54, 16 mag 2019 (CEST)
:In primis l'utilizzo di fonti primarie e la loro interpretazione da parte di un wikipediano sono più che sconsigliate in wikipedia. Aggiungo che in una cattedra universitaria di linguistica, anche italiana, una sentenza di corte costituzionale a riguardo non sarebbe certamente una fonte ne di linguistica, ne di sociologia o geopolitica, al più sarebbe un oggetto di studio ed analisi. In secondo questa è una voce di linguistica. Per tematiche legislative, per altro non limitative ai soli dialetti Galloitalici vi è la voce [[Legislazione italiana a tutela delle minoranze linguistiche]] eventualmente da arricchire.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 14:44, 16 mag 2019 (CEST)
|