Utente:Vitalicecila/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix |
Aggiunta contenuti |
||
Riga 1:
== Introduzione ==
La tricotillomania (dal greco thrix -capello, tillon - strappare e mania - pazzia), anche nota come TTM, tricomania o disturbo da strappamento di peli, è una condizione psichiatrica caratterizzata da un persistente ed irrefrenabile bisogno dell'individuo affetto di strapparsi capelli e/o peli di qualsiasi altra area del corpo, non per ragioni estetiche. Si pensa che il termine tricotillomania sia stato coniato dal dermatologo francesce [[François Henri Hallopeau]] nel 1889, che usò la parola per descrivere una condizione esibita da un suo giovane paziente che si era strappato ciocche di capelli.▼
▲La tricotillomania (dal greco thrix -capello, tillon - strappare e mania - pazzia), anche nota come TTM, tricomania o disturbo da strappamento di peli, è una condizione psichiatrica caratterizzata da un persistente ed irrefrenabile bisogno dell'individuo affetto di strapparsi capelli e/o peli di qualsiasi altra area del corpo, non per ragioni estetiche
Il termine tricotillomania è stato coniato nel 1889 dal dermatologo francesce [[François Henri Hallopeau]], che usò la parola per descrivere una condizione esibita da un suo giovane paziente che si era strappato ciocche di capelli.
<br />
== Disturbo ossessivo compulsivo ==
La tricotillomania è stata riconosciuta come disturbo dall'American Psychiatric Association nel 1987 ed appare nel quinto capitolo dell'[[Classificazione ICD|ICD]] sui disturbi mentali e comportamentali. Viene considerata come una variante specifica del [[Disturbo ossessivo-compulsivo|Disturbo Ossessivo-Compulsivo]] (DOC) sulla base della ripetitività e della natura compulsiva dello strapparsi i capelli e per il fatto che lo strappo è generalmente ritualizzato e limitato a luoghi, giorni e momenti ben precisi.
<br />
== Cause ==
La tricotillomania è Numerosi studi hanno messo in evidenza come questa patologia tenda a ripresentarmi all'interno di una stessa famiglia: individui che hanno genitori o fratelli tricotillomani hanno una maggior tendenza a sviluppare il disturbo essi stessi.
In particolare,
Trichotillomania is one of the many mental disorders affected by genetics and family history. Many studies have found trichotillomania tends to run in families, meaning individuals with parents or siblings with trichotillomania are more likely to develop it themselves. Most of those studies found a strong genetic link as the cause of trichotillomania. A genetic mutation in a specific gene has actually been to strongly increase an individual’s risk for the disorder. Of course, having the gene is not enough for a person to have trichotillomania because genes and behavior interact in complicated ways. A person with the mutation may never develop trichotillomania despite having a stronger disposition. Additionally, the gene alone is insufficient as a cause because individuals without the gene can still develop trichotillomania.
== Strappo ==
Recenti studi hanno dimostrato come, nei soggetti che presentano questa condizione, il bisogno di strappare è sempre associato ad un aumento di tensione interiore che si allenta solo attraverso l'atto dello strappo stesso.
Si possono individuare
== Conseguenze ==
La conseguenza diretta più evidente e comune della tricotillomania sono aree di [[alopecia]] di estensione e diffusione variabile: in alcuni casi sono limitate al cuoio capelluto, in altri casi coinvolgono anche sopracciglia, ciglia e più raramente
▲Recenti studi hanno dimostrato come, nei soggetti che presentano questa condizione, il bisogno di strappare è sempre associato ad un aumento di tensione interiore che si allenta solo attraverso l'atto dello strappo stesso.
== Sintomatologia ==▼
▲La conseguenza diretta più evidente e comune della tricotillomania sono aree di [[alopecia]] di estensione e diffusione variabile: in alcuni casi sono limitate al cuoio capelluto, in altri casi coinvolgono anche sopracciglia, ciglia e più raramente la zona pubica.
== Epidemiologia ==
▲Sintomatologia
|