Strada statale 19 delle Calabrie: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.26.110.212 (discussione), riportata alla versione precedente di Luciano Coda
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 22:
}}
[[File:SS 19 Castrullo.jpg|SS 19 in loc. Castrullo di [[Campagna (Italia)|Campagna]]|thumb|upright=1.4]]
La '''strada statale 19 delle Calabrie (SS 19)''' è attualmente, secondo la classificazione di importanza nazionale, una [[strada statale]] [[italiaItalia|italiana]]na passante per le sole due regioni [[Campania]], [[Basilicata]], ma in origine, quando era ancora di importanza statale prima di essere in gran parte della sua estensione declassata, copriva anche gran parte della [[Calabria]] settentrionale e centrale fino a raggiungere la costa jonica catanzarese. La tratta calabra odierna, a causa soprattutto del suo tracciato, molto tortuoso e stretto nel [[Provincia di Catanzaro|catanzarese]] (dove attraversava numerosi piccoli centri della cosiddetta [[Sila piccola]]), e quasi rettilineo nel cosentino, nel quale molto presto si pensò di affiancarlo ad una arteria molto più larga e veloce da percorrere (l'odierna [[Autostrada A2A3 (Italia)|autostrada A2A3]]), è stata dunque completamente declassata, e al giorno d'oggi è diventata una semplice strada di importanza provinciale.
 
== Storia ==