Inji Aflatoun: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ W
m Biografia: accenti e virgole
Riga 15:
}}
 
Inji Efflatoun (1924-1989) <ref>https://www.google.com/doodles/inji-aflatouns-95th-birthday</ref> è considerata una delle piupiù' importanti [[femministe]] arabe degli anni '40 e'50 <ref> LaDuke, Betty (1992). "Inji Efflatoun: Art, Feminism, and Politics in Egypt". Art Education. 45 (2): 33–41. ISSN 0004-3125.</ref>, pioniera dell'[[arte moderna]] egiziana, nonché' uno degli [[artisti]] [[arabi]] piupiù' famosi del [[XX secolo]] <ref> Philip Mattar, Encyclopedia of the Modern Middle East & North Africa: D-K, Macmillan Reference USA, 2004 (ISBN 978-0-02-865771-4), p. 762</ref>.
 
==Biografia==
Nasce in una famiglia aristocratica e francofona<ref>LaDuke, Betty (1992). "Inji Efflatoun: Art, Feminism, and Politics in Egypt". Art Education. 45 (2): 33–41. ISSN 0004-3125.</ref>, frequenta le prestigiose scuole Collège du Sacré Coeur e Lycée Français, in cui scopre il suo amore per la letteratura e la politica<ref> Sherifa Zuhur, Images of enchantment: visual and performing arts of the Middle East, American University in Cairo Press, 1998 (ISBN 978-977-424-467-4), p. 167</ref>. Nei primi anni '40, inizia ad appassionarsi al [[surrealismo]] ed al [[cubismo]] frequentando le lezioni d'arte di [[Kamel El Timisani]], il fondatore del [[movimento]] [[surrealista]] [[egiziano]] "Arte e LibertaLibertà' "<ref>Laduke, Betty. "Egyptian Painter Inji Efflatoun: The Merging of Art, Feminism, and Politics". National Women's Studies Association Journal. 1989, 1 (3): 474–493. ISSN 1040-0656.</ref>. Il suo impegno politico diventa sempre piu' evidente verso la fine degli anni '40, periodo in cui scrive "Thamanun milyun imraa ma'ana (Otto milioni di donne con noi)" nel 1948 e "Nahnu al nisa al misriyyat (Noi siamo le donne egiziane)"<ref> Badran, Margot; Cooke, Miriam (2004). Opening the gates: an anthology of Arab feminist writing. Indiana University Press. ISBN 978-0-253-34441-0.</ref> nel 1949, diventando un esponente fondamentale del [[femminismo]] [[progressista]] [[egiziano]]. Nel 1959, durante il periodo repressivo di [[Nasser]] <ref>Cynthia Nelson, Doria Shafik, Egyptian feminist: a woman apart, American University in Cairo Press, 1996 (ISBN 978-977-424-413-1), p. 292</ref>, viene arrestata e rimarrà' in carcere fino 1963. In carcere dipinge una grande quantitaquantità' di opere e dopo la scarcerazione sara' l'arte il suo interesse maggiore<ref>Goldschmidt, Arthur (2000). Biographical dictionary of modern Egypt. Lynne Rienner Publishers. p. 17. ISBN 978-1-55587-229-8.</ref>. Durante la sua carriera artistica partecipa a molte mostre prestigiose tra cui la [[Biennale di Venezia]] del 1952 e la [[Biennale di Sao Paulo]] nel 1956.
Durante la sua carriera artistca partecipa a molte mostre prestigiose tra cui la [[Biennale di Venezia]] del 1952 e la [[Biennale di Sao Paulo]] nel 1956.
 
==Altre Voci==