Afragola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Revisione
m Note modificate con ProveIt
Etichetta: Note modificate con ProveIt
Riga 53:
 
== Storia ==
Nel XIII secolo a. C. l'area su cui oggi sorge Afragola era occupata da popolazioni non meglio identificate (forse provenienti dall'interno) che si erano insediate nel territorio con piccoli villaggi. L'eruzione vesuviana conosciuta come "Pomici di Avellino" spazzò via queste comunità e ricoprì la zona di cenere e piroclasti, provocando l'insabbiamento dei villaggi e il sollevamento del suolo di oltre un metro<ref>{{Cita webpubblicazione |urlautore=https://vetusetnovusNava, M.blogspot L.com/2015/03/il-sito-preistorico-di-afragola-cronaca |coautori=Giampaola, D.html, Laforgia, E., Boenzi, G. |anno=2007 |titolo=VetusTra etil NovusClanis e il Sebeto: Ilnuovi sitodati preistoricosull’occupazione didella Afragola:piana cronacacampana ditra unil anticoNeolitico terrore|autore=Domenicoe l’età del Bronzo Corcione|sitorivista=VetusAtti della XL Riunione Scientifica, Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Strategie di insediamento fra Lazio e Campania in età preistorica e etprotostorica Novus|datacittà=2015-03-03Roma|accessoannooriginale=2018-092005 |pp=101-1726}}</ref>.
 
Dal IV secolo a. C. il territorio fu nuovamente interessato da fenomeni di insediamento demico, di provenienza sannita, seppur di scarsa dimensione: a questo periodo risalgono diverse tombe risalentirisalential [[III secolo a.C.|.]]. Ed è proprio una di queste tombe ad essere esposta, completamente restaurata, nella sala LXVII del [[Museo archeologico nazionale di Napoli|Museo Nazionale di Napoli]].
 
Dell'età classica non è emerso quasi nulla. Fino al 1949 era presente presso la Tenenza dei Carabinieri una colonna con incise iscrizioni di dedica all'imperatore Augusto, distrutta ignominiosamente. Negli scavi degli anni Sessanta del Novecento presso la località Badagnano fu rinvenuta una moneta adrianea del II secolo d. C. che, se non denuncia la persistenza sicura di un abitato nell'area, segnala che essa rimase tuttavia di passaggio fra la costa e l'interno.