Ino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix vari using AWB
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 5:
| nome = Ἰνώ
| nome italiano = Ino
| epiteto = "Leucotea" (Dea bianca)
| immagine = Leucothea2017. AllasseurPierre courGranier Carree- LouvreIno et Mélicerte-2.jpg
| didascalia = Ino e Melicerte di Pierre Granier
| didascalia = Leucotea, di Jean Jules Allasseur, facciata sud del Cour Carrée al [[Louvre|palazzo del Louvre]], [[Parigi]].
| autore =
| prima apparizione =
| sesso = Femmina
| luogo di nascita = [[Tiro (Libano)|Tiro]]
| professione =
}}
'''Ino''' ({{lang-grc|Ἰνώ}}) nella [[mitologia greca]], era figlia di [[Cadmo]] e di [[Armonia (divinità)|Armonia]] <ref>[http://ugo.bratelli.free.fr/Apollodore/Livre3/III_4_2-3.htm Apollodoro, Biblioteca, III 4 2-3]Fu (Inuna francesedonna -mortale Ugotrasformata Bratelli,in 2002)</ref>Dea.
 
== Genealogia ==
Ino fu la seconda moglie di [[Atamante]] e dalla loro unione nacquero [[Learco]] e [[Melicerte]]<ref name="ApI">[http://www.theoi.com/Text/Apollodorus1.html#7 Pseudo-Apollodoro, ''Biblioteca'', libro I. 9. 1 su theoi.com] (In inglese).</ref>.
 
Figlia di [[Cadmo]]<ref>[[Omer]], ''[[Odissea]]'' 5.333</ref><ref name="apol3.4.2"/> ed [[Armonia (divinità)|Armonia]]<ref name="apol3.4.2">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus3.html#4|titolo= Apollodoro, Biblioteca III, 4.2 e 3 e 4|lingua=en|accesso= 10 maggio 2019}}</ref>, fu la seconda moglie di [[Atamante]]<ref name="Nonn5.556">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/NonnusDionysiaca5.html|titolo= Nonno di Panopoli, Dionisiaca VI, 556 |lingua=en|accesso= 10 maggio 2019}}</ref> e divenne madre di [[Learco]] e [[Melicerte]]<ref name="Nonn5.556"/><ref name="Apol1.9.1">{{cita web|url= http://www.theoi.com/Text/Apollodorus1.html#7|titolo= Apollodoro, Biblioteca I, 9.1 |lingua=en|accesso= 10 maggio 2019}}</ref>.
 
== Mitologia ==