Pelmo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 52:
La prima ripetizione fu di Flavio Appi, Ronkovic e Rukic (sloveno) tra il 15 ed il 17 gennaio 1986. La seconda ripetizione dell'1 e 2 luglio 2006 furono gli italiani Alessio Roverato e Luca Matteraglia .
Il poco marcato spigolo nord fu invece superato nel 1924 dalla cordata svizzera Simon-Rossi che ivi aprì la prima via di VI grado delle Alpi<ref>La prima ascensione dolomitica italiana di VI grado è la [[Emilio Comici|Comici]]-Fabian sul [[Gruppo del Sorapiss|Sorapiss]] del 1929.</ref>, un anno prima di Solleder e Lettembauer sulla parete nord-ovest della [[Monte Civetta|Civetta]]. La via sale le placconate della parete nord con percorso complicato, partendo dal nevaio di val d'Arcia per imboccare poi lo spigolo nella parte sommitale (il passo più duro è un camino valutato VI-). Su tutte le pareti del Pelmo si sviluppano numerosi itinerari molto lunghi e di tutte le difficoltà.
Il Pelmetto fu invece raggiunto nel 1896 dalle guide Clemente Callegari (detto "il Battistrada") e Angelo Panciera (detto "il Mago") col cliente Angelo Panciera. L'immenso spigolo nord-ovest fu superato da [[Severino Casara]] e Walter Visentin nel 1936. Tutt'oggi è una classica salita di media difficoltà con un dislivello di 850 (IV e 1 pp di V). Il dislivello è di 693 m.
=== Ascensioni ===
| |||