Ballate per uomini e bestie: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 35:
finiscono per farne materia del canto,
che è un modo di fortificare anticorpi…|Vinicio Capossela <ref>{{Cita web|https://www.viniciocapossela.it/events/ballate-per-uomini-e-bestie-fuori-ora|sito=viniciocapossela.it|lingua=IT|accesso=2019-
Riga 50:
''Un cantico per tutte le creature, per la molteplicità, per la frattura tra le specie e tra uomo e natura''
L'album è stato presentato dall'autore alla stampa il 16 maggio 2019 a [[Milano]], alla [[Chiesa di San Carlo al Lazzaretto]]<ref name="rockol.it">{{Cita web|https://www.rockol.it/news-704020/vinicio-capossela-ballate-uomini-e-bestie-videointervista?refresh_ce|sito=rockol.it|lingua=IT|accesso=2019-
Il disco è stato registrato tra Milano, [[Montecanto]] – in [[Irpinia]], terra d’origine di Capossela – e [[Sofia]], in [[Bulgaria]]. Numerose sono state anche le collaborazioni per la realizzazione del progetto, che vede tra i suoi protagonisti Massimo Zamboni, Raffaele Tiseo, Stefano Nanni, Alessandro Stefana, Teho Teardo, Marc Ribot, Daniele Sepe, Jim White, Georgos Xylouris e infine l’Orchestra Nazionale della Radio Bulgara<ref name="rockol.it" />.
|