Utente:Joe123/Sandbox6: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
|Titolo =
|Nome = Rafael María
|Cognome = Baralt y MontufarMontúfar
|CognomePrima =
|PreData=
Riga 31:
}}
== Biografia ==
La [[guerra d'indipendenza del Venezuela]] e la rivoluzione del [[1830]] che separò definitivamente il Venezuela dalla [[Colombia]], lo spinsero Baralt y Montúfar a sospendere la carriera scientifica e a impegnarsi a quella militare.<ref name ="le muse">{{cita libro | capitolo=Rafael María Baralt y Montúfar | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | volume=II |p=38}}</ref> Nel [[1841]] si trasferì a Parigi dove pubblicò la ''Historia antigua y moderna de Venezuela'',<ref name ="le muse" /> con la preziosa collaborazione di [[Ramón Díaz Flórez]],<ref name =Sap>{{Cita web | url=http://www.sapere.it/enciclopedia/Baralt+y+Mont%C3%BAfar%2C+Rafael+Mar%C3%ADa.html | titolo=Baralt y Montúfar, Rafael María | accesso= 12 maggio 2019}}</ref> poi, nel [[1843]], passò in [[Spagna]] con una missione diplomatica.<ref name =TrecE>{{Treccani |baralt-y-montufar-rafael-maria_%28Enciclopedia-Italiana%29| accesso=12 maggio 2019}}</ref>
 
Dopo di che Baralt y Montúfar diventò cittadino spagnola e partecipò alla vita politica,<ref name ="le muse" /> come esponente progressista, poi democratico e infine aderente alla Unión Liberal.<ref name =TrecE /><ref name =Sap />Inoltre collaborò con i più importanti [[Giornale|giornali]] contemporanei (''El Siglo XIX'', ''El Tiempo'', ''El Espectador'') scrivendo con articoli progressisti in cui auspicò un [[socialismo]] [[Cristianesimo|cristiano]], umanitario e riformista.<ref name =Sap />
 
OttenneBaralt y Montúfar ottenne impieghi importanti nell'amministrazione: nel [[1853]] ricevette la carica di accademico numerario della Reale accademia della lingua spagnola.,<ref name =TrecE />oltre che la direzione della Tipografia Nazionale.<ref name ="le muse" />
 
Tra le sue principali opere si possono menzionare: ''Historia de Venezuela hasta 1830'', in collaborazione con [[Ramón Dieste]] ([[1841]]-[[1843]]), opera giovanile non sempre imparziale e ricca d'informazione; ''Antología Española'' ([[1848]]); ''Programas Políticos'', due serie di fascicoli suoi e di [[Nemesio Fernández Cuesta]] ([[1849]]); ''Estudio sobre Donoso Cortés'', ([[1853]]) in cui si mostrò contrario al tradizionalismo e al [[Chiesa cattolica|neocattolicismo]] [[Francia|francese]]; ''Poesías'' ([[1888]]); ''Poesías escogidas'', selezionate da lui e pubblicate dall'Accademia; ''Letras Españolas'', articoli raccolti a Madrid; ''Diccionario matriz de la lengua castellana'' (dal [[1854]]), non finito.<ref name =TrecE /><ref name ="le muse" />
 
Il suo libro ''Lo pasado y lo presente'' ([[1849]]), nel quale manifestò il suoi dissenso dalle idee politiche e religiose di [[Juan Donoso Cortés]], raggiunse l'apice del suo pensiero.<ref name =Sap />
 
La sua poesia si caratterizzò per elementi di critica nei riguardi del [[Romanticismo]] e per un riavvicinamento alle scuole salmantina ([[Manuel José Quintana]]) e [[Andalusia|andalusa]], seguendo tendenze rigorosamente [[Neoclassicismo|classicheggianti]] (Poesías, [[1888]]): più che un poeta egli fu, secondo l'espressione di Menéndes y Pelayo, «un grammatico che si esercita nella tecnica retorica», intenzionato a conservare le tradizioni metriche [[Castiglia|castigliane]]. Oltre alla sua poesia eroica, che esprimette nobili idee, quali la patria, la fede, l'eroismo, al posto di sentimenti personali romantici,<ref name =Sap /><ref name ="le muse" /> compose liriche intimistiche, come ''A una flor marchita''. Come prosatore, invece, si dimostrò puro e brillante, con lessico abbondante, schietto e preciso.<ref name =TrecE />
 
La sua opera principale risultò di carattere filologico, il ''Diccionario de galicismos'' ([[1855]]), che fu per lungo tempo come un codice autorevole in difesa dell'influenza [[Letteratura francese|letteraria francese]] del [[XIX secolo]], e, sebbene non evidenzi una rigida impostazione scientifica, è ancora oggi di utile consultazione.<ref name =TrecE />
Riga 52:
== Bibliografia ==
J. A. Losada Pineres, Semblanzas Zulianas, Caracas
P. Menéndez, Historia deol poesia hispano-americana
 
== Voci correlate ==