Discussione:Reggiane Re.2000: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Longhi, ingegnere o autodidatta?: nuova sezione |
→Longhi, ingegnere o autodidatta?: Appello all'autore. |
||
Riga 240:
Qui è scritto che "il progettista dei suoi aerei, Roberto Longhi, non era laureato, non aiutava a capire come mai fosse stata capace di progettare in breve tempo un velivolo più avanzato della concorrenza", ma nella voce relativa a Longhi "ottenne la laurea in ingegneria meccanica al Politecnico di Milano. Iniziò a lavorare nel settore della navigazione marittima, operando presso alcune compagnie, ma nel 1926 si trasferì negli USA" e pure nella voce relativa al Re 2005 viene dato come ingegnere.--[[Speciale:Contributi/5.171.104.119|5.171.104.119]] ([[User talk:5.171.104.119|msg]]) 04:18, 17 mag 2019 (CEST)
:Ciao. Il passaggio cui fai riferimento viene chiuso da una nota che indica come la notizia sia presa dalla rivista Storia Militare, precisamente dall'uscita di giugno 2017. La notizia è stata inserita (con [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=89477351&oldid=86707948&title=Reggiane_Re.2000 questa] modifica), il 29 luglio 2017 da un contribuente non ''loggato'' (IP [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/62.11.0.22 62.11.0.22]). Evidentemente lo stesso autore si è limitato a modificare questa pagina e non oltre. Io non ho la rivista in questione e non sono in grado di esprimere valutazioni. Sui testi che ho, sulla base dei quali in passato ho contribuito alle diverse voci dei Reggiane, Longhi è ingegnere. Speriamo che l'autore della modifica legga qui e ci possa aiutare. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 14:12, 17 mag 2019 (CEST)
|