Utente:Freddref/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 29:
{{citazione|[...]che l'hosteria dello Stellino si mutasse nella casa dell'operlingo e non ostacoli opposizione[...]|[[Ferdinando I]], ''Lettera privata'', ([[1593]]).}}
'''Palazzo Boilleau'''<ref name="
Il palazzo fu edificato tra il XVI e il XVII secolo per volere di [[Carlo Antonio dal Pozzo]], consigliere del granduca [[Ferdinando I de' Medici]] e arcivescovo di Pisa. Il progetto venne affidato da [[Giuseppe Bocca]], vicario dell'arcivescovo, all'architetto [[Raffaello Zanobi di Pagno]] e prevedeva la realizzazione di una serie di edifici lungo la strada che collegava via Santa Maria con [[Piazza dei Cavalieri]].<ref name="
Riga 39:
[[File:Pianta Palazzo Boilleau.jpg|miniatura|sinistra|Pianta del progetto originale di Palazzo Boilleau]]
Negli ultimi anni del XVI secolo Pisa subì diversi interventi edilizi che ne cambiarono la conformazione urbana. Durante il granducato di
In quest'ottica di rinnovamento il palazzo fu costruito in un'area precedentemente occupata dall'antica "Hosteria dello Stellino", da cui deriva la prima denominazione del palazzo. Il palazzo fu destinato a residenza dell'Operaio dell'Opera del Duomo.
Una lettera del 16 dicembre 1595 dell'arcivescovo [[Carlo Antonio Dal Pozzo]] conferma che il progetto del Palazzo dello Stellino è da ascriversi a Raffaello Zanobi di Pagno.
Riga 93:
* {{cita web|http://www.lakinzica.it/via-santa-maria|Via Santa Maria}}
* {{cita web|https://www.piacenti.org/it/palazzo-boileau-universita-degli-studi-pisa/|Palazzo Boilleau}}
* {{cita web|http://www.fileli.unipi.it/pagine-vecchio-sito/vecchio-fileli/dipartimento/dove-siamo/palazzo-boilleau/}}
{{portale|architettura|Toscana|storia}}
|