Juan Andrés: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template cita "xxxx"; rinomina/fix nomi parametri |
WPCleaner v2.01 - fix "Collegamenti esterni senza descrizione" |
||
Riga 21:
Per volere di [[Giuseppe Bonaparte]]<ref name="beniculturali.it, gen2018">{{cita web|url= https://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_2085701684.html | titolo = La Biblioteca Universale di Juan Andrés | data = 18 gennaio 2018 | sito = beniculturali.it | città = Napoli | urlarchivio = http://archive.is/xL6Kn/ | dataarchivio = 2 maggio 2019 | urlmorto = no}}</ref>, nel 1806 è nominato Prefetto della Biblioteca Reale di Napoli, incarico che lo portò a lottare contro la corruzione e lo spoglio bibliografico dei fondi. La biblioteca era all'epoca sita nel [[Palazzo degli Studi (Napoli)|Palazzo degli Studi]], attuale sede del Museo Archeologico Nazionale. Rimase Prefetto anche durante il periodo di dominazione francese e dopo la Restaurazione borbonica. Nella città partenopea svolse una straordinaria attività bibliografica, e fu oggetto di varie e continue ostilità<ref> Cfr. P. Aullón de Haro, "Introducción" a ''Estudios Humanísticos'', Madrid, Verbum, 2017, p. 15 passim</ref>. Nel 1816, divenuto cieco a causa delle conseguenze di un'operazione agli occhi, lascia Napoli per la casa Professa del Gesù di [[Roma]], città in cui morì il 12 gennaio [[1817]]. <br />
Fra le opere rare della collezione da lui raccolta fu rinvenuto il manoscritto autografo di san [[Tommaso d'Aquino]], relativo alle lezioni tenute all'[[Università di Colonia]], che gli fu donato personalmente da [[Gioacchino Murat]]. Andrés acquisì inoltre il possesso di un'edizione del [[Martirologio]] [[Abbazia di Santa Maria di Pulsano|Pulsanense]] redatta in [[scrittura beneventana]] del XIII secolo<ref>{{cita web| url = https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2018/01/18/manoscritti-del-duecento-e-ce-anche-san-tommasoNapoli12.html | titolo = Manoscritti del Duecento e c'è anche San Tommaso | data = 18 gennaio 2018 | sito = ricerca.repubblica.it | urlarchivio = http://archive.is/IxdoL/ |dataarchivio= 2 maggio 2019 | urlmorto = no}}</ref><ref name="beniculturali.it, gen2018" />, gli scritti di [[Lattanzio]] (datati al 1465 e fra i primi [[Stampa a caratteri mobili|stampati]] in Italia) e un esempio degli incunaboli lasciati da [[Melchiorre Delfico]]<ref>{{cita web | autore = Paolo De Luca | url = https://napoli.repubblica.it/cronaca/2018/01/17/news/biblioteca_nazionale_in_esposizione_c_e_un_manoscritto_di_san_tommaso_d_aquino-186706869/ | titolo = Biblioteca nazionale, in esposizione c'è un manoscritto di San Tommaso d'Aquino
Juan Andrés, personaggio di rilievo con Lorenzo Hervás y Antonio Eximeno della [[Scuola Universalista Spagnola del XVIII secolo]]<ref>Aullón de Haro, P., ''La Escuela Universalista Española'', Madrid, Sequitur, 2016</ref>, si distinse nel campo della storiografia e dell'erudizione letteraria. La sua opera maggiore, ''Dell'origine, progressi e stato attuale d'ogni letteratura'', è la prima Storia Universale della letteratura. Per questo motivo, Juan Andrés è considerato il padre della moderna comparatistica<ref>Aullón de Haro, P., García Gabaldón, J. y Navarro Pastor, S. (eds.), ''Juan Andrés y la teoría comparatista'', Valencia, Generalitat Valenciana, 2002.</ref>.
Riga 40:
== Il bicentenario 2017: ''Anno Juan Andrés'' ==
Nel 2017<ref>
L’[[Instituto Juan Andrés de Comparatística y Globalización]] ha coordinato lo svolgimento dell’Anno Juan Andrés, che, dopo varie attività accademiche,<ref>[https://humanismoeuropa.org/metodologias-humanisticas-en-la-era-digital/ Cf. informazione in ''Revista Metodologías Humanísticas en la Era Digital''
'''Opere commemorative dedicate all'autore'''
Riga 49:
* ''Furia. Disertación sobre una inscripción romana'', a cura di P. Aullón de Haro y Davide Mombelli, sobre un manuscrito inédito de Juan Andrés.
* ''Historiografía y Teoría de la Historia del Pensamiento, la Literatura y el Arte'', "In memoriam Juan Andrés y la Escuela Universalista Española del Siglo XVIII", a cura di P. Aullón de Haro, Madrid, Dykinson, 2015.
* ''Metodologías comparatistas y Literatura comparada'', “In memoriam Juan Andrés y [[Lorenzo Hervás y Panduro]]”, a cura di P. Aullón de Haro, Madrid, Dykinson, 2012.<ref>
* ''Teoría del Humanismo'', “In memoriam Juan Andrés”, a cura di P. Aullón de Haro, Madrid, Verbum (Col. Verbum Mayor), 2010, 7 vols.<ref> [http://www.academiaeditorial.com/web/el-humanismo-universal/ El Humanismo Universal]</ref>
* ''Juan Andrés y la teoría comparatista'', a cura di P. Aullón de Haro, S. Navarro Pastor y J. García Gabaldón, Valencia, Biblioteca Valenciana, 2002.
* ''El abate D. Juan Andrés Morell. Un erudito del siglo XVIII'', Adolfo Domínguez Moltó, Alicante, Diputación Provincial, 1978 (è la prima vera monografia sula figura di Andrés).
|