Alberto Brondi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 54:
==Biografia==
Nacque a Ferrara il 26 giugno 1915.<ref name=B2p54>{{Cita|Bertelli 2012|p. 54}}.</ref> Dopo essersi diplomato agrimensore, nel settembre [[1935]] si arruolò nella [[Regia Aeronautica]], ammesso a frequentare come allievo pilota la Scuola di volo di [[Foligno]].<ref name="aw">{{Cita|Combattenti Liberazione||aw}}.</ref> Nel giugno 1936 conseguì il brevetto di [[pilota militare]] e la nomina a sottotenente di complemento. L'anno successivo partì volontario per combattere nella [[guerra di Spagna]], dove rimase fino al [[1938]]. Rientrato in Patria divenne tenente in servizio permanente effettivo, assegnato al [[1° Stormo Caccia|1° Stormo Caccia Terrestre]]. Dopo l'entrata in guerra del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]], avvenuta il 10 giugno [[1940]], entrò subito in azione nelle file della [[1ª Squadriglia]] del 1° Stormo sul [[Battaglia delle Alpi Occidentali|fronte occidentale]], operando poi nel settore del [[Mare Mediterraneo|Mediterraneo centrale]]. Promosso [[capitano]] si distinse sui cieli dell'[[Albania]] e della [[Grecia]] come comandante della [[355ª Squadriglia]] del [[XXIV Gruppo|24° Gruppo Autonomo Caccia Terrestre]]. Citato nel [[Bollettino di guerra]] del dicembre [[1941]] per una eroica zione al comando di un reparto da bombardamento a tuffo, perse la vita il 24 giugno 1942 durante un'azione nella [[Battaglia di mezzo giugno|battaglia aeronavale]] di [[Pantelleria]]. Per onorarne il coraggio fu decretata la concessione della [[Medaglia d'oro al valor militare]] alla memoria.
== Onorificenze ==
|