Utente:BernardiniMarco/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Descrizione: Sposto foto
Descrizione: Sposto foto 2
Riga 4:
 
==Descrizione==
[[Image:Metal yield.svg|thumb|right|Prova di trazione: curva tensione-deformazione. Dal punto 1 al punto 3 si ha comportamento elastico. Dal punto 1 al punto 2 è valida la legge di Hooke (comportamento lineare). Oltre il punto 3, detto limite elastico, si ha comportamento plastico del materiale |221x221px]]
La sollecitazione massima che garantisce il comportamento elastico del materiale è detta [[limite di elasticità]] e, nel caso venga superata, si entra nella regione di comportamento [[Plasticità (fisica)|plastico]] del pezzo, che consiste nel [[Cedimento strutturale|cedimento]] o nel [[Flusso plastico|flusso del materiale]], a seconda che sia fragile o duttile rispettivamente<ref>{{Cita web|url=https://www.britannica.com/science/elastic-limit|titolo=Elastic limit|autore=William L. Hosch|accesso=14/05/2019}}</ref>. Il [[limite di elasticità]] trattandosi di una pressione è misurato in [[Pascal (unità di misura)|Pascal]], ovvero una forza per unità di superficie:
 
Riga 18 ⟶ 19:
 
=== Origine atomica del comportamento elastico ===
[[Image:Metal yield.svg|thumb|right|Prova di trazione: curva tensione-deformazione. Dal punto 1 al punto 3 si ha comportamento elastico. Dal punto 1 al punto 2 è valida la legge di Hooke (comportamento lineare). Oltre il punto 3, detto limite elastico, si ha comportamento plastico del materiale |221x221px]]
Le proprietà elastiche del materiale derivano dal tipo di interazione che si instaura fra i suoi [[Atomo|atomi]] costituenti, quando questo è sottoposto ad un carico esterno. Se tali interazioni determinano un dislocamento degli atomi contenuto, questi riescono a rioccupare la loro posizione iniziale una volta rimosso il carico ed il materiale è detto elastico; se perdipiù il dislocamento è sufficientemente piccolo, è garantita la diretta [[Proporzionalità (matematica)|proporzionalità]] fra [[deformazione]] e carico ed è valida pertanto la [[legge di Hooke]]<ref>{{Cita libro|autore=A. Cottrell|titolo=Encyclopedia of Materials: Science and Technology|accesso=10/05/2019|editore=Elsevier Science Ltd.|p=2404|ISBN=0-08-0431526}}</ref>.