Regione (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Blueespider (discussione | contributi)
Blueespider (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 736:
 
Il DPR 8/1972, dal canto suo, definiva sia le modalità di passaggio alle Regioni degli uffici, dei dipendenti e dei beni, sia quali organi centrali e periferici dello Stato sarebbero stati inglobati dalle Regioni. La definizione non era basata su un elenco specifico quanto piuttosto sulle funzioni di ciascuna amministrazione statale. In particolare, gli organi amministrativi in materia di urbanistica, strade, acquedotti che servivano solo il territorio regionale sarebbero entrati nel possesso e nelle facoltà delle Regioni, mentre altre funzioni sarebbero rimaste allo Stato. Tra queste si ricordano le funzioni amministrative di carattere interregionale e nazionale, la costruzione di ferrovie (ad eccezione delle linee metropolitane), l'edilizia demaniale e patrimoniale dello Stato e le grandi opere idrauliche.
 
La versione dell'articolo 117 della Costituzione precedente alla legge costituzionale del 2001, annoverava tra le competenze delle Regioni l'urbanistica, mentre l'odierna versione dell'articolo 117 parla genericamente di "governo del territorio". In generale, con "governo del territorio" si intende inclusa anche l'urbanistica, e la gestione del territorio indipendentemente dal grado di urbanizzazione.<ref>https://www.diritto.it/l-urbanistica-e-la-riforma-del-titolo-v-della-costituzione/</ref>
 
== Le regioni nell'Assemblea Costituente ==