Andrea Ronchi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14) |
||
Riga 80:
Nell'agosto del [[2010]] abbandona il gruppo parlamentare del PdL per aderire a quello di [[Futuro e Libertà per l'Italia]], divenendo così l'unico [[finiani|finiano]] ad essere ministro nel quarto esercutivo guidato da Berlusconi.
Il 15 novembre [[2010]] il [[Dipartimento per le Politiche Comunitarie|Ministro per le Politiche Comunitarie]] Andrea Ronchi insieme al Vice Ministro al [[Ministero dello Sviluppo Economico]] [[Adolfo Urso]] e ai Sottosegretari di Stato del [[Ministero dell'Ambiente]] [[Roberto Menia]] e del [[Ministero dell'Agricoltura]] [[Antonio Buonfiglio]], tutti esponenti del nuovo gruppo finiano [[Futuro e Libertà per l'Italia]] si dimettono lasciando il [[Governo Berlusconi IV]] a causa della negazione da parte del premier [[Silvio Berlusconi]] di dimettersi come aveva invece chiesto il loro leader [[Gianfranco Fini]].<ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/politica/2010/11/13/visualizza_new.html_1701253164.html Fli esce, governo in bilico. Berlusconi: fiducia o voto]</ref>. Viene indicato da Fini il 13 febbraio 2011 come Presidente dell'Assemblea Nazionale del nuovo partito [[Futuro e Libertà per l'Italia]]<ref>{{
Il 9 luglio [[2011]], insieme a [[Adolfo Urso]] e [[Pippo Scalia]] si dimette da FLI, ed entra nel [[gruppo misto]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.libero-news.it/news/780282/Ronchi-Urso-e-Scalia-lasciano-Fli-Fini-sempre-pi%C3%B9-solo-I-figlioli-prodighi-tornano-a-casa-nel-centrodestra.html Adolfo Urso, Andrea Ronchi e Pippo Scalia lasciano il gruppo di Futuro e libertà alla Camera] |date=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
|