Troccola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Precisazioni Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Troccola Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 9:
I fedeli che la suonano per rispetto si tolgono il cappello e al termine la baciano, in particolare nei punti in cui vi è impresso il simbolo della Passione.
La troccola in alcuni casi è sostituita dalla [[tanavella]], che in alcuni luoghi prende il nome di [[Crotalo (liturgia)|crotalo]], fatta soltanto di legno, doveil suono è invece ottenuto facendo ruotare una parte dello strumento con un movimento centrifugo. Grazie a questo movimento un lembo di legno batte ripetutamente su una ruota dentata, producendo quindi il suono.
La troccola è utilizzata in processioni religiose e altri eventi della [[tradizione popolare]] dell'[[Italia meridionale]], in particolare nei riti della [[Settimana Santa]] durante la quale è abolito l'uso delle campane.
[[File:Troccola der Misteri-Prozession.jpg|thumb|Troccola in legno di Taranto dell'Arciconfraternita del Carmine |377x377px]]
|