Anodo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo template:Avvisounicode come da discussione
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
Riga 1:
[[File:Zinc anode.png|thumb|Schema di un anodo di [[zinco]] in una pila]]
 
Un '''anodo''' (dal greco ἄνοδος, salita),<ref name=Treccani>[http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Vocabolario_online/A/VIT_III_A_006004.xml Vocabolario Treccani]</ref> nei [[Cella elettrochimica|sistemi elettrochimici]], è l'[[elettrodo]] sul quale avviene una [[semireazione]] di [[ossidazione]].<ref>{{Cita|IUPAC Gold Book}}</ref><ref>{{Cita|Zoski|p. 7}}</ref><ref>[{{Cita web |url=http://www.chimica.unipd.it/plinio.dibernardo/pubblica/Note_di_Elettrochimica.pdf |titolo=Elettrochimica<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=18 ottobre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090530014056/http://www.chimica.unipd.it/plinio.dibernardo/pubblica/Note_di_Elettrochimica.pdf |dataarchivio=30 maggio 2009 |urlmorto=sì }}</ref>
* Nel caso di una [[pila (chimica)|pila]] o di una [[cella galvanica]], l'ossidazione avviene spontaneamente e produce [[elettroni]], quindi l'anodo è il [[Polo (elettrotecnica)|polo]] negativo.<ref name=uniroma>http://www.uniroma2.it/didattica/Chimica-Medica/deposito/stechiometria5.pdf</ref>
* Nel caso di una [[cella elettrolitica]], l'ossidazione viene forzata sottraendo [[elettroni]], quindi l'anodo è il [[Polo (elettrotecnica)|polo]] positivo.<ref name=uniroma/>