Eugeniusz Zak: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Riassetto |
||
Riga 36:
Le sue composizioni antecedenti la [[prima guerra mondiale]] si rifacevano alla tradizione idilliaca presente nei lavori di artisti come [[Nicolas Poussin]], [[Claude Lorrain]], [[Antoine Watteau]], e in particolare da [[Pierre Puvis de Chavannes]], del quale il quadro ''Povero pescatore'', che si trova al [[Louvre]], ispirò numerose opere di Zak. Ma ben presto la sua personalità ebbe il sopravvento e Zak iniziò ad esasperare la stilizzazione delle sue sagome umane e dei volti. Il quadro ''[[Arcadia]]'', ispirato all'originale italiano e ai paesaggi del sud della Francia, fu interpretato dalla gente come una bellezza [[ermafrodito|ermafrodita]], legata senza dubbio al fascino del [[Rinascimento]] e dell'arte dell'antica Grecia, con i suoi volti languidi e l'espressione nostalgica. Żak, al pari di [[Amedeo Modigliani]], tramite un disegno assai elaborato e un'immaginazione poetica dagli accenti romantici, crearono una particolare specie umana che si ritrova soltanto nelle figure dei loro dipinti.<br />
Le sue case e gli ammassi rocciosi trattati in modo [[cubismo|cubista]] furono sempre composti con un ritmo decorativo. La loro raffinata combinazione di colori sfumati
Nel 1917-1920 gli emarginati sociali e le persone solitarie che passavano la vita nelle osterie, rimpiazzarono i primi pescatori e le loro famiglie, i marinai e i mercanti. Osserviamo qui una palese connessione con l'interesse per i "miserabili" del giovane [[Pablo Picasso]], quali, ad esempio, i Saltimbanchi del periodo blu. Nell'opera di Zak, questi temi tristi furono contemporaneamente bilanciati dalla raffigurazione di famiglie felici, colte in varie situazioni: una madre che gioca col figlio sorridente, una famiglia che si diverte col teatrino delle marionette, etc. I dipinti di questo periodo acquisirono più luce e più vita, i contorni delle figure si dissolsero ai bordi delle superfici colorate e macchie di luce comparvero sulle forme stilizzate.<br />
|