Clickjacking: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v2.01 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Click, Link
Riga 1:
Il '''clickjacking''' ("rapimento del [[ClickMouse#Clic|clic]]") è una tecnica informatica fraudolenta. Durante una normale navigazione [[web]], l'utente clicca con il puntatore del mouse su di un oggetto (ad esempio un [[Collegamento ipertestuale|link]]), ma in realtà il suo clic viene reindirizzato, a sua insaputa, su di un altro oggetto, che può portare alle più svariate conseguenze: dal semplice invio di spam, al download di un file, fino all'ordinare prodotti da siti di [[e-commerce]].
 
Oltre al rapimento del clic, possono essere intercettati i tasti premuti, ad esempio quando si inserisce la password dell'email o del conto bancario. Entrambe queste possibilità (rapimento del clic o dei tasti premuti sulla tastiera) vengono eseguite senza la cognizione dell'utente.