Utente:TheVibesMan/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 35:
'''Il testamento di Corinna Trossi e il lascito al Comune di Livorno'''
Nel 1927 la proprietà della villa passò a Corinna Trossi<ref>{{Cita|Giuliano|p. 13|giu}}</ref>, sposata con l'imprenditore di origini biellesi Dino Uberti. Sia Corinna che il marito coltivavano un grande interesse per l'arte<ref>{{Cita|Magonzi|pp. 66
Dino Fu così che Corinna Trossi, nel solco della tradizione familiare di magnanimità civile, decise di donare al Comune di Livorno, attraverso testamento, la proprietà della villa, due beni immobili agricoli e un lascito economico affinché il Comune istituisse una fondazione intitolata al proprio nome e a quello del marito. Lo scopo della fondazione sarebbe dovuto essere quello di permettere alle nuove generazioni di sviluppare le proprie inclinazioni e abilità artistiche nella villa ardenzina.<ref>{{Cita|Magonzi|pp. 65, 68|mag}}</ref> Il Comune di Livorno nel 1959 ricevette il lascito e istituì la ''Fondazione culturale d'arte Trossi-Uberti''.<ref>{{Cita|Magonzi|pp. 68|mag}}</ref>
| |||