Santo Stefano (Montenegro): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Errori di Lint: Link Link
m Errori di Lint: Link Link
Riga 22:
}}
 
'''Santo Stefano'''<ref name=Vadori>{{Cita libro | Natale | Vadori | Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia | Ellerani | San Vito al Tagliamento (PN) | 2012 | p= 577| cid=Vadori | ISBN=978-88-85339293 }}</ref><ref name=Idrografico>Cfr. a p. 332 in [[Istituto Idrografico della Marina]] ''Portolano del Mediterraneo, volume 6, Adriatico Orientale (edizione 1994, nuova tiratura febbraio 2002)'', Genova. (Pubblicazione annessa alla cartografia ufficiale della Repubblica Italiana - legge 2 febbraio 1960, n. 68).</ref><ref>[http://www.igmi.org/toponomastica/filepdf/italia.pdf Cfr. a p. 12. sullo studio di Sandro Toniolo per l'[[Istituto Geografico Militare]] (ente cartografico ufficiale dello Stato).] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141121023622/http://www.igmi.org/toponomastica/filepdf/italia.pdf |data=21 november 2014 }}</ref><ref>[http://books.google.it/books?ei=DVyDVNWpEsneOObagbAF&hl=it&id=jRlJAQAAIAAJ&dq=%22Santo+Stefano%22+%22penisola%22+%22Budua%22&focus=searchwithinvolume&q=%22Santo+Stefano%22+ Cfr. in Filippo Pedrocco, Alberto Craievich; ''L'impegno e la conoscenza: studi di storia dell'arte in onore di Egidio Martini''; a p. 357.]</ref> (o anche '''Santo Stefano di Pastrovicchio''', {{serbo|Свети Стефан}}, '''''Sveti Stefan''''') è un villaggio del comune di [[Budua]] distante circa 6&nbsp;km a sudest del capoluogo.
 
La penisola era in origine un piccolo villaggio di pescatori, fu trasformato in un hotel di lusso dal governo jugoslavo durante il regime di [[Josip Broz Tito|Tito]].