Kiki Bertens: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 99:
Qualche giorno prima delle [[WTA Finals 2018|WTA Finals]] viene annunciato ufficialmente il ritiro della numero uno del mondo, [[Simona Halep]], a causa di un'ernia al disco. Grazie a ciò, la Bertens disputa per la prima volta tale Masters subentrando come sostituta<ref>{{Cita web|url=http://m.corrieredellosport.it/news/tennis/2018/10/18-48743605/tennis_singapore_la_halep_d_forfait_al_suo_posto_la_bertens/?cookieAccept|titolo=Tennis, Singapore: la Halep dà forfait. Al suo posto la Bertens|data=18 ottobre 2018}}</ref>. L'olandese è nel gruppo rosso con [[Angelique Kerber]] (n° 2), [[Naomi Ōsaka]] (n° 4) e [[Sloane Stephens]] (n° 6). Nella prima giornata è autrice di una vittoria clamorosa sulla Kerber, la quale, avanti per 6-1 2-0, si fa rimontare da una fallosa Bertens che ritrova la fiducia e che chiude l'incontro con il punteggio di 1-6 6-3 6-4<ref>{{Cita web|url=http://www.oktennis.it/2018/10/wta-finals-una-grande-bertens-ribalta-il-match-contro-kerber/|titolo=WTA Finals: una grande Bertens ribalta il match contro Kerber|data=22 ottobre 2018}}</ref>, centrando l'undicesima vittoria contro una Top 10. Successivamente, viene sconfitta dalla Stephens, che si impone per 6<sup>4</sup>-7 6-2 3-6, dopo che l'olandese era stata in vantaggio per 2-0 nel terzo parziale. Nel match valido per la semifinale è opposta alla Osaka, contro la quale le sono necessari 36 minuti per concludere la partita con il punteggio di 6-3, a causa del ritiro della nipponica per un dolore alla coscia<ref>{{Cita web|url=http://m.tennisitaliano.it/wta-finals-kiki-bertens-approfitta-del-ritiro-di-naomi-osaka-e-conquista-un-posto-in-semifinale-a-singapore-45503|titolo=Bertens: la carriera cambia in soli dodici mesi|data=26 ottobre 2018}}</ref>, e staccare il pass per il penultimo atto. Successivamente, viene sconfitta da [[Elina Svitolina]] con il punteggio di 5-7 7-6<sup>(5)</sup> 4-6, dopo aver avuto tre break point per pareggiare i conti sul 5-5 nel set decisivo.
=== 2019: primo Premier Mandatory e Top 5 ===
Inizia la stagione partecipando al torneo di Brisbane dove, dopo aver sconfitto [[Elise Mertens]] con il punteggio di 6-2 6<sup>(6)</sup>-7 6-4, viene eliminata da [[Donna Vekić]] per 6<sup>(5)</sup>-7 6-1 5-7. Successivamente, raggiunge la semifinale a Sydney, prima di cedere ad [[Ashleigh Barty]] (7-6<sup>(4)</sup> 4-6 5-7). Nel corso del torneo si impone su [[Bernarda Pera]], [[Garbiñe Muguruza]] (ritiro) e [[Julija Putinceva]]. Agli Australian Open si sbarazza di [[Alison Riske]] con un doppio 6-3, per poi venire estromessa da [[Anastasija Pavljučenkova]] per 6-3 3-6 3-6. Vince l'ottavo titolo in carriera a San Pietroburgo imponendosi su: [[Ysaline Bonaventure]] per 6-4 6-2, [[Anastasija Pavljučenkova]] per 6-2 3-6 6-0, [[Aryna Sabalenka]] per 7-6<sup>(5)</sup> 6-2 e [[Donna Vekić]] per 7-6<sup>(2)</sup> 6-4.<ref>{{Cita web|url=http://www.tenniscircus.com/circuito-wta/wta-san-pietrbourgo-kiki-bertens-batte-donna-vekic-e-vince-il-titolo/|titolo=Wta San Pietrbourgo: Kiki Bertens batte Donna Vekic e vince il titolo|data=3 febbraio 2019}}</ref> Non brilla nel torneo del Qatar e di Dubai. Infatti, nel primo viene sconfitta da [[Elise Mertens]] nei quarti di finale, mentre nell'altro da [[Viktória Kužmová]] nel primo turno. Nonostante ciò, raggiunge la settima posizione della classifica, migliorando il suo best ranking. Agli Indian Wells estromette in due sets [[Magda Linette]] (6-4 6-1) e [[Johanna Konta]] (7-6<sup>(10)</sup> 6-4), prima di cedere in rimonta a [[Garbiñe Muguruza]], che si impone per 5-7 6-1 6-4. Non fa meglio nemmeno a Miami dove, dopo aver eliminato [[Xiyu Wang]] per 6-4 6-1 e [[Viktória Kužmová]] per 3-6 6-0 6-1, viene sconfitta dalla furuta campionessa [[Ashleigh Barty]] con il punteggio di 6-4 3-6 2-6. Si presenta a Charleston per difendere il titolo, ma viene sconfitta a sorpresa al secondo turno da [[Maria Sakkarī]] per 6<sup>(8)</sup>-7 3-6. Raggiunge la semifinale a Stoccarda estromettendo: [[Anna-Lena Friedsam]] per 7-5 6-2, [[Belinda Bencic]] per 4-6 6-3 6-4 ed [[Angelique Kerber]] (n° 5 del ranking) per 6-3 6-4; viene poi sconfitta dalla futura campionessa [[Petra Kvitová]], che si impone per 7-6<sup>(3)</sup> 3-6 6-1. Nel Premier Mandatory di Madrid si presenta per difendere i punti ottenuti con la finale raggiunta l'anno precedente, eliminando [[Kateřina Siniaková]] per 6-3 6-2, [[Jeļena Ostapenko]] per 6-4 6-3, [[Anastasija Sevastova]] per 6-1 6-2, [[Petra Kvitová]], numero due del mondo, per 6-2 6-3 e [[Sloane Stephens]], 6-2 7-5. In finale sconfigge la romena [[Simona Halep|Halep]] con un doppio 6-4. In tal modo, si issa alla posizione numero quattro del ranking e vince il torneo senza perdere nemmeno un set, mai successo nella storia del torneo.<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2019/05/11/wta-bertens-senza-rivali-madrid-e-sua/|titolo=WTA: Bertens senza rivali, Madrid è sua|data=11 maggio 2019}}</ref> Agli Internazionali d'Italia raggiunge la semifinale eliminando, non senza difficoltà, [[Amanda Anisimova]] per 6-2 4-6 7-5, [[Carla Suárez Navarro]] per 6-4 1-6 6-3 e [[Naomi Ōsaka]], che si ritira senza scendere nemmeno in campo. In seguito, viene fermata a sorpresa da un'ottima [[Johanna Konta]], che la sconfigge in rimonta con il punteggio di 5-7 7-5 6-2.<ref>{{Cita web|url=https://sport.ilmattino.it/altrisport/internazionali_johanna_konta_vola_finale_kiki_bertens_battuta_rimonta_7_5_5_7_6_2-4500015.html|titolo=Internazionali, Konta vola in finale:
battuta in rimonta la Bertens|data=18 maggio 2019}}</ref>
== Statistiche WTA ==
|