Utente:Egimar/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 16:
== Fonte ==
I testi dei due poemi sono tratti da raccolte del poeta francese ''Paul Verlaine'', autore molto amato dai musicisti, tra cui in particolare [[Claude Debussy]], per la dolcezza e la cantabilità dei suoi versi. [[Gabriel Fauré]] nel 1892 aveva già musicato la lirica ''La lune blanche'' nel suo ciclo di melodie ''La Bonne chanson''. La prima poesia musicata da Stravinskij è ''Un grand sommeil noir'' tratto dalla raccolta ''Sagesse'' del 1880, scritta in gran parte da Verlaine durante un periodo buio della sua vita, mentre era recluso e riflette la perdita della speranza e dell'interesse alla vita. L'altro brano, ''La lune blanche'', precedente come datazione, il 1870, fa parte de ''La Bonne chanson'' e ci racconta di un poeta ancora pervaso da sentimenti ed emozioni che, con la musicalità dei suoi versi, descrive la natura in modo semplice e lirico.
== Testi ==
* '''Un grand sommeil noir'''
<poem> Un grand sommeil noir
Tombe sur ma vie:
Dormez, tout espoir,
Dormez tout envie!
Je ne vois plus rien,
Je perds la mémoire,
Du mal et du bien...
O la triste histoire!
Je suis un berceau...
Qu'une main balance
Au creux d'un caveau...
Silence, silence.</poem>
* '''La lune blanche'''
<poem> La lune blanche
Luit dans le bois;
De chaque branche
Part une voix
Sous la ramée...
O bien aimée.
L'étang reflète
Profond miroir
La silhouette
De saule noir,
Où le vent pleure.
Rêvons: c'est l'heure.
Un vaste et tendre
Apaisement
Semble descendre
Du firmament,
Que l'astre irise.
C'est l'heure exquise.</poem>
|