Diecimila.me: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
m correzione link e riferimenti mancanti
Riga 3:
|screenshot = diecimila.me.png
|didascalia = Totem di Diecimila.me
|url = httphttps://www.diecimila.me
|tipo = [[Blog]] di [[satira]]
|lingua = [[Lingua italiana|Italiano]]
Riga 24:
Dal [[12 novembre]] [[2012]] al [[25 marzo]] [[2013]] il collettivo ha realizzato la rubrica "GR8 a Diecimila Hertz" per [[RadioRai]] WebRadio WR8<ref name="WR8">{{cita web|url= http://fuoriserie.blog.rai.it/gr8-a-diecimila-hertz/|titolo= GR8 a Diecimila Hertz|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20130905161722/http://fuoriserie.blog.rai.it/gr8-a-diecimila-hertz/|dataarchivio= 5 settembre 2013}}</ref>, un giornale radio satirico di taglio umoristico, comico e grottesco, che ha successivamente ispirato la nascita di siti satirici come [[Lercio]].
 
Sempre per [[RadioRai]] WebRadio WR8, Diecimila.me segue e commenta in diretta la 63ª edizione del [[Festival di Sanremo]], assieme a [[Riccardo Festa]], [[Marina Borrometi]], [[Sara Sanzi]] e [[Annalisa Vacca]].
 
Il [[20 marzo]] [[2013]]<ref name="PrimoTweetCasaleggio">{{cita web|https://twitter.com/casalegglo/statuses/314386865014857728|Il primo tweet di @Casalegglo}}</ref>, Diecimila.me lancia su [[twitter]] "@Casalegglo", il fake di [[Gianroberto Casaleggio]]. Nonostante lo stile dei tweet "telegrafico e surreale", sono in molti a credere che l'account sia genuino, permettendo così al collettivo di dimostrare le falle della "democrazia dal basso". L'account diventa in breve tempo il primo fake di successo su twitter.<ref name="ChièCasalegglo1">{{cita web|https://video.repubblica.it/le-inchieste/cosi-e-nato-casalegglo-il-fake-piu-vero-del-vero-guru/203093/202166|titolo= Così è nato Casalegglo, il fake più vero del vero guru - Videointervista a Gaspare Bitetto|autore= Roberta Benvenuto}}</ref><ref name="ChièCasalegglo2">{{cita web|http://www.repubblica.it/politica/2013/04/11/news/chiudiamo_il_buco_dell_ozono_il_finto_casaleggio_spopola_sul_web-56387456/|titolo= "Chiudiamo il buco dell'ozono": Il finto Casaleggio spopola sul web - Intervista a Massimo Santamicone|autore= Raffaella Menichini}}</ref>
Riga 48:
== Componenti ==
I principali autori del collettivo sono stati [[Gaspare Bitetto]], [[Cristiano Micucci]], [[Pierluca Coiro]], [[Massimo Santamicone]], [[Roberto Radimir]], [[Emanuele Vannini]] e [[Flavio Iannelli]], accanto a loro si sono avvicendati in maniera più o meno saltuaria altri autori come [[Davide Enia]], [[Giulio Calvani]], [[Alessandro Gori]], [[Daniele Fabbri]], [[Franco Sardo]], [[Ester Nobile]], [[Emiliano Brunori]], [[Francesco De Simone]] e disegnatori e illustratori come [[Milena Petrelli]] e [[Zerocalcare]].
 
== Libri ==
* ''Non potevo aspettare che morissi per rifarmi una vita'' ([[KDP Amazon]], [[2013]])
* ''Essere Casalegglo. Fine del mondo in tre, due, uno minuti'' ([[ADD Editore]], [[2013]], ISBN 9788867830367)
* ''La vita è bella ma non ci vivrei. Storie dell'Italia al tempo della crisi (e di Twitter)'' ([[Biblioteca Universale Rizzoli|BUR]], [[2014]], ISBN 9788817074445)
*''Wunderkammer'' ([[KDP Amazon]], [[2019]], ISBN 9781091270909)
 
== Teatro ==
Riga 88 ⟶ 94:
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* ''Non potevo aspettare che morissi per rifarmi una vita'' ([[KDP Amazon]], [[2013]])
* ''Essere Casalegglo. Fine del mondo in tre, due, uno minuti'' ([[ADD Editore]], [[2013]], ISBN 9788867830367)
* ''La vita è bella ma non ci vivrei. Storie dell'Italia al tempo della crisi (e di Twitter)'' ([[Biblioteca Universale Rizzoli|BUR]], [[2014]], ISBN 9788817074445)
*''Wunderkammer'' ([[KDP Amazon]], [[2019]], ISBN 9781091270909)
 
== Voci correlate ==
Riga 103:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|httphttps://www.diecimila.me|Sito ufficiale}}
 
{{portale|internet|italia|letteratura}}