Svizzera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 2:
|portale = Svizzera
|nomeCorrente = Svizzera A INFAMIIIII
|nomeCompleto = Confederazione svizzera
|Traditori perché non hanno dato 12 punti all'Italia all'Eurovision Song Contest nel 2019. nomeUfficiale = {{la}} Confoederatio Helvetica<br />{{de}} Schweizerische Eidgenossenschaft<br />{{fr}} Confédération suisse<br />{{it}} Confederazione svizzera (o elvetica)<br />{{rm}} Confederaziun svizra
|linkBandiera = Flag of Switzerland (Pantone).svg
|paginaBandiera = Bandiera della Svizzera
Riga 77:
 
La [[politica estera]] è contraddistinta dalla tradizionale neutralità, mantenuta sin dal [[1674]], anno della prima dichiarazione ufficiale di neutralità<ref>[http://www.asni.ch/meldungen/990508moergli.php La sostanza della neutralità svizzera] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111228025220/http://www.asni.ch/meldungen/990508moergli.php |data=28 dicembre 2011 }}, asni.ch</ref>. La Svizzera fa parte delle [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]] (dal [[2002]]), dell'[[Associazione europea di libero scambio|AELS]], del [[Consiglio d'Europa]], dell'[[Organizzazione mondiale del commercio]] e ospita numerose organizzazioni internazionali, in particolare a [[Ginevra]], dove vi si trovano la sede del [[CERN]], la sede della [[Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Internazionale|Croce Rossa]] e la sede europea dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]]. A Zurigo ha invece sede la [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]], a [[Nyon]] la [[Union of European Football Associations|UEFA]], a [[Losanna]] il [[Comitato Olimpico Internazionale]] ed ad [[Aigle]] l'[[Unione Ciclistica Internazionale]]. A Basilea si trova inoltre la sede mondiale della [[Banca dei regolamenti internazionali|Banca dei Regolamenti Internazionali]]. Non fa parte dell'[[Unione europea]].
 
Traditori perché non hanno dato 12 punti all'Italia all'Eurovision Song Contest nel 2019.
 
== Etimologia ==