Val Neva: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 19:
La val Neva è da sempre uno dei più frequentati percorsi tra la costa e i valichi montani tra Liguria e [[Piemonte]], una delle più antiche [[vie del sale]] che collegavano la Liguria alla [[pianura Padana]] già in antichità. In particolare nei pressi del torrente all'altezza del comune di Erli si trova la grotta all'Arma Veirana, che salvatasi dagli accaniti e devastanti scavi di ricerca archeologici dell'[[XIX secolo|Ottocento]] sta restituendo oggi tesori preziosi degli insediamenti in loco di epoca [[Paleolitico|paleolitica]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Fabio|cognome=Negrino|titolo=Una grotta racconta: ricerche archeologiche all'Arma Veirana, in Val Neva. - Pigmenti Cultura 9, maggio 2018|lingua=en|accesso=27 febbraio 2019|url=https://www.academia.edu/36674615/Una_grotta_racconta_ricerche_archeologiche_all_Arma_Veirana_in_Val_Neva._-_Pigmenti_Cultura_9_maggio_2018}}</ref>.
 
Sul lato sinistro della valle da Castelvecchio di Rocca Barbena a Zuccarello si snoda tra la macchia mediterranea che conduce ai ruderi del castello dei marchesi Del Carretto, dove nacque e visse [[Ilaria del Carretto|Ilaria Del Carretto]] in quella che dal medioevo era conosciuta come Vallis Cohedani, oggi Val Neva, di cui Castelvecchio e Zuccarello furono le capitali del Marchesato Clavesanico (Castelvecchio di Rocca Barbena sino al 1248; e Zuccarello dopo quell'anno, nel quale essa venne edificata, e tanto più dal XIV secolo, con il sorgere del Marchesato di Zuccarello). Del 1281 sono gli "Statuti degli Uomini del Cohedano" vidimati il 20 luglio con atto notarile nel Castello di Zuccarello.
[[File:La_val_neva_dalla_rocca_barbena.jpg|miniatura|La val Neva dalla Rroccabarbena]]
Nel 1403, Ilaria si maritò con Paolo Giunigi, signore di Lucca. Ivi morì di parto a soli 26 anni e fu immortalata nel celebre e visitatissimo (quale esempio primigenio della scultura rinascimentale) monumento funebre di [[Jacopo della Quercia]] nel [[Cattedrale di San Martino (Lucca)|Duomo di Lucca]].<ref>{{Cita libro|titolo=Giulio Ciampoltrini, La Signora con l'Anello. Il complesso conventuale di San Francesco e Lucca nell'Autunno del Medioevo (1370–1490): un itinerario archeologico}}</ref>, anche se in quel famoso sarcofago non riposò mai<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/cultura/12_dicembre_17/fallai-svelato-mistero-ilaria-del-carretto_a10d51d8-4850-11e2-ab86-ffed12a6034c.shtml|titolo=Svelato il mistero di Ilaria Del Carretto|autore=Paolo Fallai|sito=Corriere della Sera|data=17 dicembre 2012|accesso=28 febbraio 2019}}</ref>