Ferruccio Soleri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 18:
Abbandonati gli studi di matematica e fisica, si iscrisse all'[[Accademia nazionale d'arte drammatica]] di [[Roma]], dove si diplomò<ref>[http://delteatro.it/dizionario_dello_spettacolo_del_900/s/soleri.php Dizionario dello spettacolo] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090628090647/http://delteatro.it/dizionario_dello_spettacolo_del_900/s/soleri.php |data=28 giugno 2009 }}</ref>. Divenne successivamente allievo di [[Jacques Lecoq]] frequentando la [[Scuola internazionale di teatro Jacques Lecoq]] a Parigi.
Debuttò al [[Piccolo Teatro di Milano]] nel 1957 nello spettacolo ''[[La favola del figlio cambiato]]'' di [[Luigi Pirandello|Pirandello]], diretto da [[Orazio Costa]]. Fece parte, insieme a [[Nino Castelnuovo]], [[
Attore di straordinaria agilità fisica e duttilità interpretativa, venne scelto da [[Giorgio Strehler]] nel 1959 come sostituto di [[Marcello Moretti]] per il ruolo di protagonista ne ''[[Il servitore di due padroni]]'' di [[Carlo Goldoni]] (nell'allestimento di Strehler, il ruolo principale vede ''[[Arlecchino]]'' al posto di ''[[Truffaldino]]'': lo spettacolo strehleriano fu presentato come ''Arlecchino servitore di due padroni''). Soleri dava il cambio a Moretti una volta alla settimana, per poi sostituirlo alla sua scomparsa<ref>[http://milano.corriere.it/milano/notizie/cinema_e_teatro/10_febbraio_5/e-arlecchino-da-cinquanta-anni-1602412326101.shtml ''Leggendario Soleri, Arlecchino da 50 anni''] di Emanuela Garampelli, dal ''[[Corriere della Sera]]'' del 5 febbraio 2010</ref>.
|