Lista Marco Pannella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14) |
||
Riga 54:
Sono eletti sette deputati radicali: [[Marco Pannella]], [[Emma Bonino]], [[Marco Taradash]], [[Roberto Cicciomessere]], [[Pio Rapagnà]], [[Elio Vito]] e [[Gianni Elsner]]. I primi sei costituiscono il ''Gruppo Federalista Europeo'' e [[Marco Pannella]] diventa presidente del gruppo; [[Gianni Elsner]] aderisce al gruppo misto, {{cn|rifiutando la regola radicale di versare al partito una congrua parte dell'indennità percepita}}.
L'attività parlamentare si caratterizzò per la candidatura di [[Oscar Luigi Scalfaro]] a Capo dello Stato: il successo della manovra accreditò Pannella (autore dell'epiteto ''il Pertini cattolico'', riferito al nuovo Presidente) di una certa udienza al Quirinale e diede alla lista una grande visibilità mediatica, utilizzata anche a livello parlamentare nel tentativo, vano, di salvare la XI legislatura.<ref>''L’ora antelucana di quelle riunioni era stata decisa da Pannella per “dare scandalo”: quale scandalo più scandaloso di quello di fare alzare alle 6 del mattino gli onorevoli membri del Parlamento, supposti essere tra i più fannulloni degli italiani?'': [[Eugenio Scalfari]], [http://www.radioradicale.it/exagora/tarantella-elettorale-tra-pannella-e-quirinale ''Tarantella elettorale tra Pannella e Quirinale''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160915175903/http://www.radioradicale.it/exagora/tarantella-elettorale-tra-pannella-e-quirinale |date=15 settembre 2016 }}, Repubblica, 28 dicembre 1993.</ref>
=== ''Lista Pannella - Riformatori'' ===
Riga 257:
== Collegamenti esterni ==
*
* [https://web.archive.org/web/20130121212122/http://www.boninopannella.it/ Sito ufficiale della Lista Bonino Pannella per le Regionali 2010].
|