Model European Parliament: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemo titolo di sezione in grassetto |
m WPCleaner v2.01 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Capri, MEP |
||
Riga 15:
Il Model European Parliament, in generale, dura dai 3 ai 5 giorni. La conferenza ha inizio con la cerimonia di apertura in cui si iniziano ufficialmente i lavori parlamentari e si conclude con la cerimonia chiusura in cui solitamente si svolgono: la ''Plenary Session'' in cui si leggono e votano le proposte di legge, e uno spazio dedicato all'intervento di personalità rilevanti nell'ambito delle istituzioni europee.
I partecipanti alla sessione in qualità di europarlamentari vengono definiti ''
Le proposte di legge verranno successivamente discusse nella ''Plenary Session'' in coda ad ogni sessione, dove, secondo i riti e le procedure proprie del Parlamento Europeo, tutti i delegati decideranno se promuoverle o bocciarle.
Riga 23:
==MEP Italia - Model European Parliament Italia==
[[File:Mepnaples.jpg|miniatura|358x358px|I delegati partecipanti alla XLII International MEP session di Napoli 2015 tenutasi presso il Maschio Angioino]]
[http://www.mepitalia.eu M.E.P. Italia] è un'associazione culturale, apolitica, senza fini di lucro, che si è costituita ufficialmente nel 1996 a Carpi, collegata ad una vasta ed estesa rete europea di strutture associative M.E.P. e di scuole secondarie di secondo grado che da molti anni promuovono con entusiasmo il progetto a livello nazionale ed internazionale. L'associazione organizza ogni anno una sessione nazionale e 8 sessioni cittadine e/o regionali, per non contare le tante sessioni di istituto. Le città coinvolte nel corso degli anni sono state [[Roma]], [[Napoli]], [[Bologna]], [[Modena]], [[Mirandola]], [[Carpi]], [[Reggio Emilia]], [[Ferrara]], [[Capri (Italia)|Capri]], [[Ischia (Italia)|Ischia]], [[Bassano del Grappa]], [[Prato]], [[Palermo]], [[Caserta]] e [[Cento (Italia)|Cento]], tutte sedi di vari Licei scientifici, classici ed Istituti tecnici che da anni partecipano attivamente a questo progetto. Ogni anno l'associazione può contare sulla partecipazione di oltre 2000 studenti italiani che vivono con entusiasmo questo progetto, attestandosi quindi come la rete più estesa di simulazioni del Parlamento europeo in Italia.
Il contesto nel quale il progetto si realizza crea un terreno d’incontro di '''profili politici e culturali diversi''', sia nelle sessioni nazionali sia, e ancor più, a livello internazionale: i giovani così riescono a cogliere la '''''diversità''''' ed il '''''pluralismo''''' culturale come portatori di arricchimento e di autentica crescita umana, vivendo così la '''''tolleranza''''' come esperienza attiva e il '''''rispetto''''' dell’altro come valore fondante della reciproca relazione. La riflessione sulla costruzione dell’Unione consente agli studenti un '''recupero di memoria storica''', permettendo di affrontare temi legati al periodo della Seconda Guerra Mondiale e del dopoguerra. Tutto ciò porta a maturare la consapevolezza del valore della '''''pace''''' e a riscoprire le radici dell’'''''identità europea''''', a sviluppare un rinnovato senso di appartenenza ed una partecipazione più consapevole alla sua costruzione. Il lavoro di preparazione alle sessioni potenzia la conoscenza di tematiche, sociali, culturali, storiche ed economiche legate alla contemporaneità, mentre le attività svolte durante le Sessioni consolidano le '''competenze logico-argomentative''', le '''capacità relazionali e critiche'''. Questi incontri sono anche una straordinaria '''esperienza di amicizia''': i giovani hanno bisogno di questi coinvolgimenti emozionali per scoprirsi e camminare verso gli altri con più coraggio.
|