Synd: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{S|film drammatici}} {{Film |titolo italiano = Synd |titolo originale = Synd |forza corsivo = s |paese = Svezia |paese 2 = Regno Unito |paese 3 = Germania...
 
SurdusVII (discussione | contributi)
correzioni
Riga 18:
|casa produzione = [[Film AB Minerva]], [[British Instructional Films]], [[Hisa-Film-Vertrieb]]
|attori =
* [[Lars Hanson]]: Maurice Gérard
* [[Elissa Landi]]: Jeanne, sua moglie
* [[Anita Hugo]]: Marion, loro figlia
* [[Gina Manès]]: Henriette Mauclerc
* [[Hugo Björne]]: Adolphe
* [[Stina Berg]]: Cathérine Dupont
* [[Erik "Bullen" Berglund]]: maître del ristorante
* [[Emile Stiebel]]: direttore del Théâtre de Paris
* [[John Ekman]]: regista
* [[Georgina Barcklind]]: costumista
* [[Brigit Tengroth]]: vicina di casa
* [[Carl Browallius]]: giudice
* [[Albert Ståhl]]: portinaio
* [[Gustaf Salzenstein]]
* [[Jenny Broberg]]
|fotografo = [[Julius Jaenzon]]
}}
'''''Synd''''' è un [[film]] del [[1928]], diretto da [[Gustaf Molander]], basato sull'opera teatrale ''[[Delitto e delitto]]'' di [[August Strindberg]]. <ref>*{{lingua}} </ref> <ref>*{{da}} </ref> <ref> </ref> <ref> </ref>
 
==Trama==
La scarsità di mezzi rende problematica una convivenza. Al drammaturgo parigino Maurice Gérard, ignorato dal circuito remunerativo dello spettacolo, scappa detto, in un diverbio con la moglie Jeanne: "sarebbe stato meglio non fosse mai nata!", intendendo riferirsi alla loro figlioletta in età prescolare, Marion. Ma finalmente un lavoro di Maurice viene prescelto per la rappresentazione al prestigioso Théatre de Paris: egli, prima di recarsi al teatro, annuncia la buona notizia al suo amico e dirimpettaio Adolphe, cui rende visita, come di consueto, camminando sui cornicioni dei tetti che dividono i loro due appartamenti fino a giungere alla sua finestra.
Riga 44 ⟶ 45:
 
Maurice è accusato di infanticidio, insieme ad Henriette. Vengono sentiti diversi testimoni, dal maître ai vicini di casa, e tutte le prove sembrano essere a loro sfavore, quando un usciere introduce la piccola Marion, che si era semplicemente persa per strada. Maurice è scagionato. Più tardi egli confida ad Adolphe che la porta di Jeanne è, per lui, costantemente chiusa: Adophe suggerisce allora di renderle visita attraverso la finestra.
 
== Voci correlate ==
* ''[[Delitto e delitto]]''
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenticollegamenti esterni}}
* {{Citacita web
|url = http://www.svenskfilmdatabas.se/sv/item/?type=film&itemid=3649#plot-summary
|titolo = Synd
Riga 54 ⟶ 57:
|lingua = sv
}}
* {{Citacita web
|url = https://www.bfi.org.uk/films-tv-people/4ce2b6b782972
|titolo = Synd
Riga 61 ⟶ 64:
}}
 
{{controllo d'autorità}}
{{portale|cinema}}
 
[[Categoria: Film basati su opere teatrali]]