Sorelle Marinetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Emi9595 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
|numero raccolte =
}}
'''Sorelle Marinetti''' è un trio maschile di attori e cantanti [[Travesti|en travesti]]. I loro nomi d'arte sono ''Turbina'', ''Elica'', ''Scintilla'' (al secolo, rispettivamente, Nicola Olivieri, Matteo Minerva e Marco Lugli). Matteo Minerva è subentrato nell'ottobre del 2015 ad Andrea Allione, uno dei componenti originari del trio, noto al pubblico con lo pseudonimo di "''Mercuria"''.
 
Il gruppo -, il cui nome si rifà a quello del caposcuola del [[futurismo]], [[Filippo Tommaso Marinetti]] -, ha in repertorio brani ''[[swing]]'' composti da noti autori degli [[anni 1930|anni trenta]] (ad esempio [[Giovanni D'Anzi]]) e divenuti nel tempo degli ''[[standard (musica)|evergreen]]'', come ''Il pinguino innamorato'', ''Ma le gambe'', ''Tulipan'' e ''La gelosia non è più di moda'', eseguito originariamente dal [[Trio Lescano]], e ''Non sei più la mia bambina'', che fu lanciato a suo tempo da Delia Lodi.
 
Lo stile canoro del gruppo è ispirato a quello del [[trio Lescano]], che fu il primo gruppo vocale femminile in Italia a cantare con la tecnica del "canto armonizzato", già utilizzata sin dagli [[anni 1920|anni venti]] dalle sorelle di [[New Orleans]] [[Boswell Sisters]].