Utente:TheVibesMan/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 53:
L'accesso alla villa è garantito da due ingressi distinti: quello principale a ovest su via Ravizza (già via della Palazzetta Comunale) e quello secondario a est su via Pastrengo. L'ingresso principale dell'edificio presenta una particolarità architettonica: il progettista, attraverso l’utilizzo di un numero dispari di [[Colonna|colonne]] di [[ordine dorico]], ha suddiviso il [[portico]] in due [[Campata|campate]] di egual dimensione, realizzando quindi due ingressi di pari rilievo.<ref>{{Cita|Giuliano|p. 14|giu}}</ref>
Entrando nella villa, al piano terra si nota un [[portale]] di importanti dimensioni che mette in comunicazione il salone principale e lo spazio contiguo a destra, evidenziando la concezione del progettista di considerare i due ambienti come un unico spazio.<ref name=":2">{{Cita|Giuliano|p. 15|giu}}</ref> Sul lato sinistro si può osservare invece l’ultima stanza della villa in cui sono state mantenute le decorazioni della [[Volta (architettura)|volta]] a carrozza, ornata da motivi allegorici e grotteschi: tutte le altre stanze hanno perso le decorazioni in seguito agli interventi di restauro messi in atto dopo la Seconda Guerra Mondiale.<ref>{{Cita|Giuliano|p. 16|giu}}</ref> L'ambiente centrale del piano terra è occupato dallo [[scalone]] in marmo, che collega il piano terra a quello superiore ("piano nobile").
Di particolare rilievo è la disposizione che il progettista ha scelto per porte e finestre. Osservando la facciata posteriore (a est), si notano al piano terra due piccoli portoni di servizio che affiancano il portone di accesso secondario della villa: uno porta alla cucina, mentre l'altro funge da collegamento diretto verso il vano scala che conduce al secondo piano. Al primo piano, due finestre sormontate da [[Timpano (architettura)|timpani]] curvilinei sono collocate lateralmente rispetto a un infisso ad [[arco a tutto sesto]], realizzato in vetro piombato. Parte della vetrata dell'infisso è costituita da due [[Medaglione (architettura)|medaglioni]] raffiguranti due [[Veliero|velieri]]. Sempre in riferimento al primo piano, osservando le facciate laterali si notano tre finestre collocate sulla [[fascia marcapiano]], distinte da timpani di tipologia differente: curvilinei ai lati, triangolare al centro. Il secondo piano si caratterizza per una successione di piccole finestre quadrate sulle facciate, interrotta solamente da un'ampia portafinestra ad [[arco ribassato]].<ref
'''Modularità'''
Riga 65:
'''Materiali e decorazioni'''<br />Il materiale principale con cui è stata costruita la villa è la [[pietra panchina]] (diffusa nella zona livornese) mista a un tritume di gusci di conchiglie, trattata con intonaco.<ref>{{Cita|Giuliano|p. 19|giu}}</ref>
Il [[marmo]], invece, è utilizzato nei ricorrenti caminetti (al piano terra ne sono collocati due: uno realizzato in marmo rosa e uno in marmo nero<ref
Il basamento della villa e la seguente fascia marcapiano sono entrambi realizzati in finto [[bugnato]].
|