Utente:TheVibesMan/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 63:
Anzitutto, il modulo quadrato è l'elemento chiave che costituisce la planimetria: riproposto continuamente dal progettista, suddivide in modo analogo gli spazi di piano terra e primo piano, oltre a caratterizzare le due campate del portico.<ref name=":2" /> Da notare inoltre la modularità di pianta e prospetto: così come il portico emerge dalla pianta dell'edificio, la torretta a pianta quadrata si erge dal prospetto.<ref>{{Cita|Giuliano|pp. 18-19|giu}}</ref>
 
'''Materiali e decorazioni'''<br />Il materiale principale con cui è stata costruita la villa è la [[pietra panchina]] (diffusa nella zona livornese) mista a un tritume di gusci di conchiglie, trattata con intonaco.<ref name=":3">{{Cita|Giuliano|p. 19|giu}}</ref>
 
Il [[marmo]], invece, è utilizzato nei ricorrenti caminetti (al piano terra ne sono collocati due: uno realizzato in marmo rosa e uno in marmo nero<ref name=":2" />) e per il pavimento in [[Palladianesimo|palladiana]], costituito da un [[mosaico]] in graniglia di marmo.
Riga 69:
Il basamento della villa e la seguente fascia marcapiano sono entrambi realizzati in finto [[bugnato]].
 
'''Parco'''[[File:Scorcio del giardino della Villa Trossi-Uberti.jpg|sinistra|miniatura|Scorcio del giardino della villa]][[File:La Fontana di Valmore Gemignani nella Villa Trossi Uberti.jpg|miniatura|292x292px|La fontana di Valmore Gemignani]]Il parco, di stile romantico ottocentesco, è attraversato nella sua estensione da viali curvilinei, contornati dalla presenza di [[Quercus ilex|lecci]]. Alcuni di questi viali ospitano dei busti che ritraggono personaggi di rilievo della storia cittadina, come Rosa e [[Vincenzo Malenchini]].<ref>{{Cita|Giuliano|p. 19|giu}}<name=":3" /ref>
Il visitatore che entra dall'ingresso principale del parco trova di fronte a sé una [[fontana]], realizzata dallo scultore carrarese [[Valmore Gemignani]].<ref>{{Cita|Magonzi|p. 67|mag}}</ref> Un robusto [[Basamento (architettura)|basamento]] di [[travertino]] sostiene il gruppo scultoreo in bronzo, raffigurante una scena a carattere faunesco: due [[Satiro|satiri]] reggono insieme un pesce, dal quale sgorga lo zampillo d'acqua della fontana. Il tema binario evocato dalla coppia dei satiri risponde perfettamente alla suddivisione in due campate del portico della villa. L'elemento marino suggerito dal pesce viene inoltre riproposto nella pavimentazione della vasca: le [[Mosaico|tessere colorate]] disposte sul fondo raffigurano alcuni delfini.{{clear|left}}La porzione nord del parco è dedicata all'orto e alla casa del custode.<ref>{{Cita|Giuliano|p. 19|giu}}<name=":3" /ref>
<br />
== La Fondazione ==