Athletics Bologna Baseball: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Roster Serie A2: aggiornato titolo con anno stagione |
Recupero di 5 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14) |
||
Riga 81:
== Storia ==
Gli Athletics [[Bologna]] sono nati nei primi anni Ottanta, su iniziativa di alcuni appassionati di baseball bolognesi. Venne scelto come emblema la scritta A's (bianca a bordo giallo). Le prime formazioni, che disputarono i campionati dal [[1984]] al [[1987]] presso il Centro Sportivo Barca di Bologna, comprendevano giocatori che avevano disputato precedentemente la serie A ed indossato anche la casacca della Nazionale (tra questi, Gianni Lercker e Roberto Saletti) insieme a giovani promesse. Questi ultimi, con il passare delle stagioni agonistiche, non hanno mai abbandonato definitivamente il campo perché successivamente hanno svolto anche il ruolo di dirigente. La permanenza al Centro Sportivo Barca produsse però delle problematiche, ragion per cui appena il quartiere San Donato mise a disposizione un terreno per costruire il campo, la società si buttò con impegno in quest'avventura e, nel giro di alcuni anni e grazie al lavoro di tante persone (dirigenti, tecnici, giocatori, genitori, semplici simpatizzanti), venne costruito l'attuale impianto di gioco del Centro Sportivo Pilastro. Nel contempo, la dirigenza si mise in luce organizzando subito eventi importanti, come per esempio la prima tournée della nazionale sovietica di baseball nel [[1988]]. La società mise in piedi, in breve tempo, un grosso settore giovanile, raggiungendo anche buoni risultati tecnici. Nel [[1992]], la prima squadra raggiungeva la [[serie B]], ma di lì a un anno gli Athletics Bologna Baseball dovettero essere rifondati da quello che ancora oggi è il gruppo dirigente. Da allora e fino ad oggi, la società, che collabora strettamente con la sezione baseball della [[Società di Educazione Fisica Virtus]], ha continuato a lavorare nelle scuole del quartiere ed ha ripreso la sua tradizionale attività con i giovani. Nel 1997, la squadra seniores riusciva a calcare nuovamente i diamanti del campionato di [[serie B]], vincendo la [[Coppa Italia]] di Categoria nel [[2004]],<ref>{{Cita web|url=http://www.baseball.it/leggi_articolo.asp?id=13786|titolo=Notte dei diamanti 2004, tutti i premi|accesso=6 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161220231946/http://www.baseball.it/leggi_articolo.asp?id=13786|dataarchivio=20 dicembre 2016|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://athleticsbaseball.it/2004/12/pranzopiu-bologna-athletics-conquista-la-coppa-italia-di-serie-b/|titolo=Gli Athletics Bologna conquistano la Coppa Italia di Serie B 2004}}</ref> e partecipando per la prima volta al campionato di [[Serie A2 (baseball)]] nel [[2011]], nel quale milita tuttora. Nel [[1997]] è iniziata anche l'avventura del baseball indoor, un movimento che gli Athletics hanno portato avanti con decisione e che in pochi anni ha dato grandi riscontri in termini di partecipazione. La testimonianza sull'importanza che la Società ha dedicato al settore giovanile è data dalle numerose squadre messe in campo in ogni stagione sportiva, dalla partecipazione a numerosi tornei di grande prestigio e da diversi giocatori cresciuti nel vivaio gialloverde che hanno ricevuto la convocazione per le nazionali giovanili di categoria<ref>{{Cita web|url=http://www.baseball.it/leggi_articolo.asp?id=21187|titolo=Samuel Silvestri Campione Europeo Under18 2013|accesso=18 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170818175755/http://www.baseball.it/leggi_articolo.asp?id=21187|dataarchivio=18 agosto 2017|urlmorto=sì}}</ref>
oppure per le selezioni regionali [[Emilia Romagna]] di categoria, che offrono agli atleti l'opportunità di raggiungere le Little League World Series che si disputano negli [[Stati Uniti]] a [[Williamsport (Pennsylvania)|Williamsport]] in [[Pennsylvania]], per infine raggiungere il livello di [[Serie A2 (baseball)]] con la prima squadra. Nel [[2009]] la squadra Under 16 ha ottenuto la vittoria del Campionato Nazionale.<ref>{{Cita web|url=http://www.baseball.it/leggi_articolo.asp?id=18361|titolo=Athletics e Fortitudo premiate allo Sport Galà 2009|accesso=6 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161220232004/http://www.baseball.it/leggi_articolo.asp?id=18361|dataarchivio=20 dicembre 2016|urlmorto=sì}}</ref>
== La Serie A2 ==
[[File:AthleticsBolognainA.jpg|thumb|La formazione degli Athletics Bologna partecipante alla Serie A2 di Baseball durante la fase di esecuzione dell'inno nazionale italiano]]
Gli Athletics Bologna Baseball disputano per la prima volta nella loro storia il massimo campionato federale nel [[2011]]. Dopo questa prima esperienza, nel [[2012]] ottengono il settimo posto finale che consente di disputare il Campionato di [[Serie A2 (baseball)]] anche nella stagione [[2013]], dove conquistano per la prima volta la qualificazione alla fase di [[PlayOff]]. Successivamente, superando prima la fase di Concentramento dei Quarti di Finale e poi la Semifinale disputano la Serie di Finale contro il Padova, classificandosi al secondo posto.<ref>{{Cita web|url=http://www.baseball.it/leggi_articolo.asp?id=21275|titolo=Ronald Duarte e il sogno degli Athletics Bologna 2013|accesso=6 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161220231919/http://www.baseball.it/leggi_articolo.asp?id=21275|dataarchivio=20 dicembre 2016|urlmorto=sì}}</ref> Nel [[2014]], nel [[2015]] e nel [[2018]] si sono qualificati nuovamente per la fase [[PlayOff]]. Nella stagione [[2019]] saranno inseriti nel Girone "C" con Nuova Pianorese (BO), [[Fiorentina Baseball]], [[Grosseto Baseball]], Lupi Roma, [[Nettuno 2 Baseball Club]].
== Organigramma Serie A2 ==
Riga 215:
== La Winter League ==
Da sempre dirigenti e tecnici di baseball si sono posti il problema di come fare attività d'inverno. In Italia l'esigenza più sentita era rivolta invece verso i bambini: sia perché gli impianti eventualmente disponibili sono molto più piccoli e quindi più adeguati alle dimensioni ridotte dei campi da loro normalmente utilizzati e sia perché era più sentita soprattutto per loro l'esigenza di dare stimoli sul piano del gioco. L'ostacolo maggiore era l'accesso ad impianti adeguati anche per i materiali che normalmente vengono utilizzati nel baseball. Dopo qualche sporadico tentativo fatto nei primi anni '90 in diverse zone del Nord, gli Athletics di Bologna nel 1997/1998 si assunsero l'onere di dare spinta al movimento indoor, organizzando la prima Winter League, o Lega invernale.<ref>{{Cita web|url=http://www.baseball.it/leggi_articolo.asp?id=24425|titolo=Winter League: al via l'edizione del ventennale 2017|accesso=6 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161220232013/http://www.baseball.it/leggi_articolo.asp?id=24425|dataarchivio=20 dicembre 2016|urlmorto=sì}}</ref> La soluzione a tutti i problemi fu trovata nel fare un salto di qualità dal punto di vista dell'immagine per creare interesse intorno all'evento, sul presupposto che anche in questo modo i ragazzi potessero trovare maggiore gratificazione e coinvolgimento verso lo sport che praticavano. In pratica venne realizzato un vero e proprio campionato di baseball giovanile a tutti gli effetti, ove, a differenza purtroppo di quanto avviene nei normali campionati federali, venissero curati al meglio gli aspetti organizzativi, adattate le regole ed i materiali utilizzati alla realtà' degli impianti al coperto, con una particolare attenzione alla sicurezza dei piccoli protagonisti, e garantito un adeguato supporto informativo costante e continuo, che sfruttando soprattutto le potenzialità di Internet diede impulso a tutti coloro che hanno sostenuto l'evento in questi 5 anni di attività. Dopo tre anni di attività a livello emiliano, nel 2001 la Winter League ha tentato il grosso salto di qualità, ponendosi come esperienza a livello nazionale. Con 28 squadre partecipanti, 70 partite giocate e 400 ragazzi coinvolti il torneo si è rivelato una delle più grosse iniziative dell'anno a livello giovanile. Le finali nazionali disputatesi a Bologna il 28 febbraio coinvolsero un pubblico notevole (mille spettatori), creando un grande coinvolgimento emotivo in tutti coloro che vi presero parte, a qualsiasi titolo. Nel 2002 l'esperienza viene riproposta, affinata in molte sue parti, sempre con l'obiettivo di espanderla ulteriormente in tutte quelle zone del nord in cui la sua pratica strutturata e non occasionale potrebbe dare un ulteriore spinta alla rinascita del nostro sport in Italia.
== Numeri ritirati ==
|