Nursery Cryme: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  Stavolta con fonte |  come da libretto (sposto fonte in cima) | ||
| Riga 36: La poetica dei contrasti già introdotta in ''[[Trespass (album)|Trespass]]'' (con la copertina in stile primo Novecento sfregiata da un coltello, e musicalmente con l'accostamento di temi acustici e pastorali ad altri più marcatamente rock) prosegue in quest'album a partire proprio da ''The Musical Box'', il cui testo accosta il candore del mondo infantile (rappresentato appunto da filastrocche, come ''Old King Cole'') al macabro e al sesso, incarnati nella figura del piccolo protagonista, tornato dall'aldilà sotto forma di un vecchio lascivo, che cercherà invano di soddisfare le pulsioni carnali di una vita intera proprio sulla piccola compagna che l'aveva ucciso. Benché incisa dalla nuova formazione, ''The Musical Box'' era stata composta per una buona parte dal precedente chitarrista, [[Anthony Phillips]]; nel suo album ''Archive Collection Volume One'' è possibile ascoltarne una versione embrionale, intitolata ''F Sharp''. Il brano, per il suo ''climax'' e per l'interpretazione di Gabriel sul palco, rimarrà un caposaldo dei concerti dei Genesis sino all'abbandono del cantante nel 1975. ''For Absent Friends'' è un breve brano acustico il cui testo raffigura due vedove che rimpiangono i giorni con i loro mariti; è al contempo il primo brano cantato da Phil Collins e la prima composizione di Steve Hackett nella storia dei Genesis.<ref>{{Cita web|url = https://www.rockol.it/news-648285/phil-collins-ritorno-alla-musica-canzoni-cantate-genesis-e-hit/648286|titolo = Phil Collins, le prime due canzoni che ha cantato con i Genesis dell'era Peter Gabriel e i suoi tre 'numeri uno' in classifica da solista.|editore = Rockol|data = 29 ottobre 2015|accesso = 19 maggio 2019}}</ref> ''The Return of the Giant Hogweed'' è un altro lungo brano che lascia largo spazio alla tecnica dei musicisti. È ritenuto assieme a ''The Musical Box'' il primo esempio dell'uso, nel rock, della tecnica esecutiva detta ''[[tapping]]'', già utilizzata in ambito [[folk]] e [[jazz]], inaugurata qui da Steve Hackett (che, a suo dire, la riscoprì da solo<ref name="BOX">Interviste ai Genesis per il cofanetto CD/DVD [[Genesis 1970-1975]]</ref>) e sviluppata ampiamente da vari chitarristi rock in anni seguenti. Il testo è la storia surreale di una pianta erbacea originaria della Russia che, introdotta in Inghilterra da esploratori vittoriani per l'esposizione ai [[Kew Gardens|Giardini Reali Botanici di Kew]], si vendica dell'esilio propagandosi a dismisura in tutto il Paese, fino ad ordire "un assalto, minacciando la razza umana". La storia trae spunto da una specie botanica realmente esistente, l'[[Heracleum mantegazzianum]] (il testo del brano cita tale nomenclatura latina, sebbene con un errore: ''mantegazziani''), pianta dagli effetti altamente urticanti sull'uomo la cui diffusione in Europa costituisce una minaccia per la biodiversità, specialmente in Inghilterra. Riga 90: == Formazione == * [[Peter Gabriel]] – [[Canto|voce]] * [[Steve Hackett]] – [[chitarra elettrica]], [[chitarra a 12 corde]] * [[Mike Rutherford]] – [[Basso elettrico|basso]], ''bass pedal'', chitarra a 12 corde, voce * [[Tony Banks]] – [[Organo (strumento musicale)|organo]], [[mellotron]], [[pianoforte]], [[pianoforte elettrico]], chitarra a 12 corde, voce * [[Phil Collins]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[Strumento a percussione|percussioni]], voce == Classifiche == | |||