Archivistica informatica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta sezione
avviso Wip Open inserito da oltre 5 giorni: rimozione +correzione wikilink a disambigua +portale
Riga 1:
{{WIP open|Erasmus 89|3=16 03pmSat, 16 Mar 2019 16:36:10 +0100742019 2019}}
 
Per '''archivistica informatica''' si intende quella scienza legata alla gestione di un archivio che combina i principi della scienza archivistica con i nuovi strumenti digitali che hanno comportato, tra gli anni '80 e gli anni '90, alla [[rivoluzione digitale]]. L'archivistica informatica, come l'archivistica, ha per oggetto il documento che, in questo caso, è definito come «la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti»<ref>{{Cita|CAD|Art. 1, comma 1, lettera ''p''}}</ref>.
 
Line 79 ⟶ 77:
* Deve dichiarare la provenienza, secondo quanto previsto dalla normativa vigente o dalle regole tecniche di cui all’articolo 71 del CAD.
* Dev'essere trasmesso attraverso sistemi di posta elettronica certificata ([[Posta elettronica certificata|PEC]]) di cui al DPR 11 febbraio 2005, n. 68<ref>{{Cita|Guercio-Pigliapoco-Valacchi|p. 18}}</ref>.
{{Approfondimento|titolo=I formati nella pubblica amministrazione|dim-testo=|contenuto=Per [[Formato di file|formato]] si intende «''modalità di rappresentazione della sequenza di bit che costituiscono il documento informatico; comunemente è identificato attraverso l’estensione del [[file]]''»<ref>{{Cita|DPCM 13/11/2014|Glossario}}. Per quanto riguarda la definizione di file, si può definire un documento ordinato secondo una sequenza di [[bit]].</ref>.
 
Per quanto riguarda il formato utilizzato per la creazione di un documento elettronico nella pubblica amministrazione, esso deve avere una serie di caratteristiche che sono riscontrabili nel formato [[PDF/A]], ossia<ref>{{Cita|DPCM 13/11/2014|Formati, capitolo 3}}</ref>: 1) dev'essere '''libero'''; 2) dev'essere '''aperto''', ossia che può essere utilizzato da chiunque abbia interesse nell'usarlo; 3) essere '''standard'''; 4) essere trasparente; 5) essere '''portabile''', ovvero facilmente trasportabile su piattaforme differenti; 6) deve essere '''diffuso''', ossia il più impiegato dal numero maggiore possibile di persone; 7) deve essere '''robusto''' per la conservazione del file; 8) dev'essere '''riproducibile'''.|allineamento=|larghezza=470px}}
Line 288 ⟶ 286:
*{{Treccani|sito2_(Sinonimi-e-Contrari)|sito²|v=|accesso=13 maggio 2019|Cid=Sito}}
 
{{Portale|informatica}}
[[Categoria:Informatica]]
 
[[Categoria:Archivistica]]
[[Categoria:Archivistica digitale]]
[[Categoria:Informatica]]