Atomi per la pace: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
Riga 76:
Nel clima generale di distensione successivo alla Conferenza di Ginevra del 1955, ci furono notevoli passi in avanti verso una condivisione delle ricerche nucleari: particolarmente indicativa fu la visita, nel [[1956]], di una delegazione sovietica guidata da [[Nikita Khruščёv]], [[Nikolai Bulganin]] e l'accademico [[Igor Kurchatov]], nel [[Regno Unito]]. Questa visita fu il primo vero passo sulla via della cooperazione internazionale in ambito di [[fusione nucleare|fusione nucleare controllata]]<ref>V. D. Shafranov, [http://fire.pppl.gov/rf_shafranov.pdf ''On the history of the research into controlled thermonuclear fusion''], p.841</ref>. Kurchatov il 25 aprile 1956 tenne un memorabile seminario nei laboratori di [https://web.archive.org/web/20060907035051/http://www.ukaea.org.uk/sites/harwell_site.htm Harwell], in cui riassumeva i risultati ottenuti in Unione Sovietica sugli esperimenti di plasmi impulsati (quelli che ora sono noti come ''[[pinches]]'')<ref>{{en}} Più dettagli sulla visita della delegazione russa ad Harwell si trovano [http://www.jet.efda.org/pages/content/news/2005/yop/apr05.html sul sito dell'EFDA] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060903124607/http://www.jet.efda.org/pages/content/news/2005/yop/apr05.html |data=3 settembre 2006 }}, dove è disponibile (in inglese) il testo completo del [http://www.jet.efda.org/pages/content/news/2005/yop/apr05english.pdf seminario di Kurchatov] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060720135412/http://www.jet.efda.org/pages/content/news/2005/yop/apr05english.pdf |data=20 luglio 2006 }}.</ref>.
 
Nell'aprile 1956 la prima delegazione occidentale visitò l'[https://web.archive.org/web/20060906170559/http://www.kiae.ru/ Istituto Kurchatov]: erano dei membri dell'Accademia Svedese della Scienze. In risposta, [[1970#Premi Nobel|Hannes Alfvén]] invitò i fisici russi [[L A Artsimovich]] e [[I N Golovin]] alla conferenza di [[astrofisica]] che si tenne a [[Stoccolma]] nell'ottobre 1956. Artsimovich e Golovin tennero seminari sulla ricerca sui ''pinches'' e i ''[[tokamak]]'', e conobbero [[Lyman Spitzer]] e [[R Pease]], che guidava allora il programma britannico sulla fusione nucleare.
 
Nel giugno [[1957]] un gran numero di articoli correlati con la ricerca sulla fusione nucleare furono presentati alla Conferenza di [[Venezia]], intitolata "Fenomeni di ionizzazione nei gas", anche se la ricerca nucleare non veniva esplicitamente menzionata. La Conferenza di Venezia è notevole per il numero impressionante di articoli che diventeranno fondamentali nell'ambito della fusione nucleare e la [[fisica del plasma|fisica del plasmi]], da parte di fisici famosi come [[Marshall Rosenbluth]] e [[Vladimir Shafranov]].
Riga 119:
* {{cita web|https://encyclopedia.thefreedictionary.com/Timeline%20of%20nuclear%20fusion|Storia della fusione|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.ukaea.org.uk/sites/harwell_site.htm|Laboratori di Harwell (UK)|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://www.kiae.ru/|2=Sito dell'Istituto Kurchatov|lingua=ru|accesso=8 settembre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060906170559/http://www.kiae.ru/|dataarchivio=6 settembre 2006|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://www.jet.efda.org/pages/content/news/2005/yop/index.html|2=Sito di EFDA-JET con interessanti articoli mensili.|lingua=en|accesso=8 settembre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060822141634/http://www.jet.efda.org/pages/content/news/2005/yop/index.html|dataarchivio=22 agosto 2006|urlmorto=sì}}
* {{cita web|https://www.iaea.org/|Sito ufficiale dell'IAEA|lingua=en}}