Utente:Joe123/Sandbox6: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 31:
}}
== Biografia ==
[[File:Martin 9937.jpg|thumb|La tomba di Július Barč-Ivan, a Martin]]
Figlio di un insegnante e di una babysitter [[Ungheria|ungherese]], Július Barč-Ivan crebbe in un ambiente familiare bilingue.<ref name =julius>{{Cita web | url=https://www.osobnosti.sk/osobnost/julius-barc-ivan-1255 | titolo=Július Barč-Ivan | lingua = sk | accesso= 12 maggio 2019}}</ref>
 
Successivamente studiò il [[Lingua francese|francese]] e il [[Lingua tedesca|tedesco]], che gli consentirono di ampliare le sue conoscenze letterarie. Gli studi primari li effettuò a Krompachy, dopo di che frequentò le scuole di grammatica di [[Spišská Nová Ves]], [[Kežmarok]], [[Prešov]] e [[Košice]], dove si laureò nel [[1926]].<ref name =julius />
Iniziò a studiare [[legge]] a [[Praga]] tra il 1926 e il [[1927]], ma terminò i suoi studi per problemi di salute; più tardi nel [[1928]]-[[1934]] frequentò la Facoltà di [[Teologia]] a [[Bratislava]].<ref name ="le muse" />
 
Lavorò nella biblioteca di [[Matica slovenská]] dal [[1942]], come ufficiale di bibliotecario e catalogatore dal [[1949]] fino alla sua morte. Si sposò nel [[1948]], ma il suo matrimonio durò solo tre mesi. Alla fine della sua vita ha sofferto del [[Malattia di Parkinson|morbo di Parkinson]] ed ebbe problemi psicologici.<ref name ="le muse" />
 
Esordì nella [[letteratura]] a metà degli [[Anni 1930|anni trenta]] con [[dramma|drammi]] che hanno un profilo sociale, ma una linea di pensiero meno distintiva. Pensieri, motivazioni e drammi si sono avvicinati al tipo di dramma [[Espressionismo|espressionista]], sebbene non abbia rinunciato alle posizioni dell'umanesimo cristiano.<ref name =julius />
 
Prima fra i drammaturghi slovacchi, mise in ridicolo il nuovo regime durante la [[seconda guerra mondiale]], la corruzione e i fenomeni negativi di quel periodo e dopo la liberazione si unì agli autori che si impegnarono a portare il dramma slovacco in una dimensione internazionale.<ref name =julius />
 
Risultò uno dei più importanti drammaturghi di tendenze espressioniste: si dedicò sia al genere [[Satira|satirico]] sia alla [[tragedia]], non trascurando il [[dramma]] [[filosofia|filosofico]]. I sentimenti umanistici lo hanno portato ad approfondire tematiche sociali e politiche, e le considerazioni etiche ebbero una grande influenza su di lui, così come i temi della solitudine umana e del conflitto familiare.<ref name =julius /><ref name ="le muse">{{cita libro | capitolo=Július Barč-Ivan | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | volume=II |p=50}}</ref>
 
Tutto il suo lavoro drammatico perseguì l'idea di lottare per un uomo migliore e più onesto.<ref name =julius />
 
La compassione per gli oppressi e i perseguitati e le molte peculiarità dell'espressione letteraria sono diventate, fin dall'inizio, una delle qualità durature del suo lavoro prosaico e drammatico.<ref name =julius />
 
Per il suo esordio teatrale, con ''3000 uominni'' (''3000 l'udi'', [[1934]]) affrontò una tematica storico-sociale, ricordando i moti operai del [[1921]] della sua regione natale; in ''L'uomo che venne battuto'' (''Človek, ktorého zbili'', [[1936]]), approfondì il tema della dignità e dell'onore dell'uomo contemporaneo;<ref name ="le muse" /> in ''La pentola grassa'' (''Mastný hrniec'', [[1940]]), utilizzò la satira per criticare alcuni comportamenti non positivi dei politici contemporanei, rappresentanti del cosiddetto "stato slovacco", il regime di tendenza [[Fascismo|fascista]] al potere durante la [[seconda guerra mondiale]];<ref name ="le muse" /> in ''La madre'' (''Matka'', [[1943]]), la sua opera più significativa, prese spunto dal rapporto conflittuale fra due fratelli e dall'atteggiamento della madre nei loro confronti per approfondire tematiche etiche; anche ''Lo sconosciuto'' (''Neznámy'', [[1944]]), basato su temi morali e politici e ispirato al tema del Grande Inquisitore di [[Fëdor Dostoevskij]], si basò sulle riflessioni riguardanti il bene e il male e la dittatura; sempre argomenti politici furono centrali ne ''I due'' (''Dvaja'', [[1945]]); invece un'atmosfera misticheggiante intrise la sua ultima opera ''Nella torre'' (''Vo Veža'', [[1947]]).<ref name ="le muse" />
 
== Opere ==
* ''3000 uominni'' (''3000 l'udi'', 1934);
* ''L'uomo che venne battuto'' (''Človek, ktorého zbili'', 1936);
*''La pentola grassa'' (''Mastný hrniec'', 1940);
* ''La madre'' (''Matka'', 1943);
* ''Lo sconosciuto'' (''Neznámy'', 1944);
* ''I due'' (''Dvaja'', 1945);
* ''Nella torre'' (''Vo Veža'', 1947).
 
== Note ==
Riga 64 ⟶ 38:
 
== Bibliografia ==
 
*{{Cita libro | autore=Y. V. Bogdanov | titolo=Storia della letteratura slovacca| anno=1970 | città=Mosca| lingua=ru}}
*{{Cita libro | autore=D. Hajko | titolo=Začiatky marxistickej filozofie na Slovenska| editore=Pravda | anno=1987 | città=Bratislava| lingua=sk}}
*{{Cita libro | autore=Alexander Matuška | titolo=Od včerajška k dnešku | anno=1978 | città=Bratislava| lingua=sk}}
*{{Cita libro | autore=Bruno Meriggi | titolo=Le letterature ceca e slovacca | editore=Sansoni | anno=1968 | città=Firenze}}
*{{Cita libro | autore=Renée Perreal|autore2=Joseph A. Mikuš | titolo= La Slovaquie: une nation au cœur de l'Europe | anno=1992 | città=Losanna| lingua=fr}}
*{{Cita libro | autore=Peter Petro | titolo=A History of Slovak Literature | editore=Liverpool University Press | anno=1995 | città=Liverpool| lingua=en}}
* {{Cita libro | autore=Zoltán Rampák| titolo=Variácie Júliusa Barča-Ivana| editore=Liptovský Mikuláš| anno=1973 | città=Bratislava | lingua=sk}}
* {{Cita libro | autore=Zoltán Rampák| titolo=Július Barč-Ivan : štúdie o dramatickej tvorbe| editore=Osveta | anno=1972 | città=Martin| lingua=sk}}
 
*{{Cita libro | autore= R. W. Seton-Watson | titolo=A History of the Czechs and Slovaks | editore=Archon | anno=1965 | città=Hamden| lingua=en}}
*{{Cita libro | autore=Stanislav Šmatlak | titolo=Dve storočia slovenskej lyriky| anno=1979 | città=Bratislava| lingua=sk}}
*{{Cita libro | autore=Stanislav Šmatlak | titolo=V siločiarach básne| anno=1983 | città=Bratislava| lingua=sk}}
* {{Cita libro | autore= Josef Tomeš | titolo=Český biografický slovník XX. století : I. díl : A–J | anno=1999| editore=Paseka | città=Praga |lingua=cs}}
* {{Cita libro | autore=Július Vanovič| titolo=Cesta samotárova : esej o Júliusovi Barčovi-Ivanovi| editore=Matica slovenská| anno=1994 | città=Martin| lingua=sk}}
 
== Voci correlate ==
* [[Letteratura slovacca]]
* [[Storia della letteratura]]
* [[Storia del teatro]]
 
== Altri progetti ==
Riga 90 ⟶ 46:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://worldcat.org/identities/lccn-n82097656/|titolo=Pubblicazione di e su Barč-Ivan|lingua=en}}
 
{{Controllo di autorità}}